Il tempo del Creato

Il Tempo del Creato è un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme. Durante questo tempo, ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle nella famiglia ecumenica nella preghiera e nell’azione per la nostra casa comune. Il Patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989 ha proclamato, per gli ortodossi, il 1 settembre giornata di preghiera per il creato. In effetti, l’anno liturgico della chiesa ortodossa inizia quel giorno con una commemorazione di come Dio creò il mondo. Il Consiglio Mondiale delle Chiese ha contribuito a rendere speciale questo tempo, prolungando la celebrazione dal 1 settembre al 4 ottobre.

Leggi tutto

Parte Guelfa promuove il corso di formazione di ecologia integrale

In un mondo sempre più a pezzi, in quest’anno giubilare Parte Guelfa rilancia l’impegno per la speranza, per la fratellanza di tutti e tutte, nessuno escluso, e per l’ecologia integrale di una casa comune. Parte Guelfa promuove e condivide l’iniziativa di Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza che sono liete di presentare la quinta edizione del “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale”. Questa nuova edizione nell’anno del Giubileo della speranza vuole richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’, a dieci anni dalla sua pubblicazione, di fronte ai nuovi scenari di competizione e riarmo. Il mondo sta vivendo un cambiamento d’epoca con scenari drammatici per la casa comune. Ma vi sono percorsi di rinascimento e speranza. Il Giubileo della speranza ci invita alla ripartenza, al rinnovamento, alla liberazione.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra la Giornata Mondiale per la Cura del Creato

Il primo settembre cade la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato e parte il Tempo del Creato, iniziativa ecumenica che si protrae fino al 4 ottobre, festa di Francesco, il santo del Cantico delle Creature e Parte Guelfa la celebra e vi partecipa pienamente. Il tema della Giornata del 2025 lo ha dato papa Francesco: “Semi di Pace e di Speranza”. Papa Leone lo ha raccolto e sviluppato nel contesto del Giubileo della speranza e nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’. La giustizia ambientale, implicitamente annunciata dai profeti, non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano.

Leggi tutto

Semi di Pace e di Speranza

Cari fratelli e sorelle! Il tema di questa Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, scelto dal nostro amato Papa Francesco, è “Semi di Pace e di Speranza”. Nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’, ci troviamo nel vivo del Giubileo, “pellegrini di Speranza”. E proprio in questo contesto il tema acquista il suo pieno significato. Molte volte Gesù, nella sua predicazione, usa l’immagine del seme per parlare del Regno di Dio, e alla vigilia della Passione la applica a sé stesso, paragonandosi al chicco di grano, che per dare frutto deve morire (cfr Gv 12,24).

Leggi tutto

Parte Guelfa sostiene il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprime solidarietà al cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme e Cappellano Onorario di Parte Guelfa, per il suo operato di pace e assistenza alla popolazione di Gaza, perché “Cristo non è assente da Gaza”. Parte Guelfa condanna ogni violenza, tutto ciò che nuoce alla vita e tutte le guerre e sostiene Sua Beatitudine con profonda ammirazione e solidarietà in questo tempo difficile nel quale ha deciso di non abbandonare la striscia Gaza nell’imminenza della sua occupazione prestando sollievo e soccorso ai malati, agli anziani ed ai bambini.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra San Lodovico a Serravalle

Come da tradizione, Martedì 19 Agosto 2025, si è celebrata a Serravalle Pistoiese la festa del patrono San Lodovico iniziata con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Roberto Breschi con don Stanislaw Jakubczak e proseguita con la classica processione dedicata a San Lodovico, Patrono di Serravalle e della Parte Guelfa. I Confratelli e le Consorelle di Parte Guelfa hanno partecipato in uniforme di ordinanza alle celebrazioni riunendosi presso la Cappella di San Lodovico annessa alla Pieve di Santo Stefano ed hanno avuto l’onore di scortare e portare la statua del santo patrono per le strade del meraviglioso borgo di Serravalle Pistoiese. Come ogni 19 Agosto, Parte Guelfa, attraverso la Compagnia di San Lodovico, ha dunque celebrato la solennità del santo patrono San Lodovico d’Angiò, Vescovo di Tolosa, nella sede naturale di Serravalle Pistoiese.

Leggi tutto

Parte Guelfa piange la scomparsa del confratello Alessandro Dei

Parte Guelfa esprime profondo e sentito cordoglio per la scomparsa del confratello, professor Alessandro Dei, Cavaliere Onorario di Parte Guelfa, già Capitano e Presidente degli Azzurri di Santa Croce, che si è spento dopo una lunga malattia all’età di 70 anni. Alessandro Dei “nella sua vita è stato un lottatore, un uomo tenace, di un’umanità avvolgente. Il nostro amico che ora siede nella mensa servita da Gesù ci chiede di essere cercatori, mai sazi di quello che abbiamo, ma anche capaci di ascoltare e di sintonizzarsi con l’altro. Caro Alessandro ti ringraziamo per quello che ci hai dato e che ci hai detto. E ti chiediamo: aiutaci a fare il nostro percorso di fede, in libertà e con la serietà di chi non si accontenta”. Queste le parole pronunciate dal Padre Guardiano e Rettore della Basilica di Santa Croce a Firenze Giancarlo Corsini, frate francescano, durante i funerali celebrati nel pomeriggio del 24 Agosto in una basilica gremita di persone a cui hanno partecipato gli Azzurri in divisa e una rappresentanza delle istituzioni cittadine.

Leggi tutto

Parte Guelfa e l’Ordine dei Frati Minori uniti dal Cantico delle Creature

In occasione dell’ottavo Centenario della composizione del Cantico delle Creature, la preghiera di ringraziamento al Creatore per i doni ricevuti cantata da San Francesco, l’Arciconfraternita di Parte Guelfa, ha mantenuto l’impegno assunto con l’Ordine dei Frati Minori, nelle persone del Ministro Generale padre Massimo Fusarelli OFM e del Ministro Provinciale della Toscana, padre Livio Crisci OFM, promuovendo e organizzando la solenne celebrazione “Laudes Creaturarum”, articolata in un ricco programma che ha unito spiritualità, cavalleria e impegno di protezione ambientale.

Leggi tutto

Lo spirito francescano di Parte Guelfa nel pellegrinaggio tra Spoleto, Foligno, Spello e Assisi

Nel pellegrinaggio a cavallo tra Spoleto, Foligno, Spello e Assisi, realizzato per celebrare il Cantico delle Creature di San Francesco, è emerso pienamente lo spirito francescano di Parte Guelfa attraverso un viaggio del cuore, tra paesaggi umbri e silenzio interiore. Nel cuore dell’Umbria, tra dolci colline, boschi silenziosi e borghi carichi di storia, si è snodato un itinerario organizzato dal reggimento San Giorgio di Parte Guelfa col Gruppo Transumanze dell’Umbria che ha incarnato lo spirito francescano: un vero aspro pellegrinaggio tra Spoleto, Foligno, Spello e Assisi. Non è stato solo un duro percorso fisico, ma un viaggio spirituale, un cammino a cavallo di ritorno all’essenziale, alla povertà evangelica, alla pace interiore. Il cammino ha avuto inizio a Spoleto, dal Santuario di Monteluco dove Francesco fu colpito da una visione che gli fece mettere in discussione la sua partecipazione alla guerra.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra il cantico delle Creature ad Assisi

In occasione dell’ VIII Centenario del Cantico delle Creature Parte Guelfa, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori, organizza per la prossima Domenica 27 Luglio ad Assisi la Celebrazione “Laudes Creaturarum” preceduta da un pellegrinaggio a cavallo da Spoleto ad Assisi ed attività di monitoraggio e pulizia del Parco del Monte Subasio. Parte Guelfa desidera celebrare l’importante anniversario di un testo che ha incoraggiato tutti a rendersi consapevoli ed impegnarsi nelle questioni legate all’ambiente. Il Cantico scritto da San Francesco di Assisi ha stimolato tutto il mondo a riflettere sulla crisi ambientale che tocca tutti e invitando ciascuno all’impegno attivo nell’affrontare i problemi locali e globali. Buona parte dell’ambientalismo moderno nasce dalla spiritualità di Francesco, cavaliere e frate a servizio degli ultimi.

Leggi tutto

Pagina 1 di 62

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati