Pagina 2 di 60

Parte Guelfa rinnova il Consiglio di Credenza

Parte Guelfa stemma primo cortile Arnolfo di Palazzo VecchioNella nuova sede delle “Scuderie” in Firenze, il 23 Maggio 2025 le Consorelle e i Confratelli associati dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa hanno partecipato all’Assemblea per il rinnovo delle cariche elettive, delle nomine del Console e dei principali responsabili organizzativi e per comunicare, oltre ai più importanti risultati conseguiti nel precedente mandato 2020-2025, le linee programmatiche e le più importanti innovazioni finalizzate al consolidamento delle attività che l’Arciconfraternita svolgerà a livello locale e globale per il mandato 2025-2028: un momento cruciale per il futuro dell’istituzione, fondata su valori di tutela ambientale e promozione del patrimonio storico e culturale.

Leggi tutto

Parte Guelfa piange la scomparsa del Confratello Mario Primicerio

Parte Guelfa esprime profondo e sentito cordoglio per la scomparsa del Confratello, professor Mario Primicerio, che si è spento nella notte del 30 maggio 2025 dopo una lunga malattia, all’età di 84 anni.

Mario Primicerio, stretto collaboratore di Giorgio La Pira, è stato sempre impegnato per la Pace e la Solidarietà tra i popoli: Sindaco di Firenze dal 2 maggio 1995 al 1999, è stato Presidente della Fondazione La Pira dal 1988 al 2022.

Leggi tutto

Le Arciconfraternite di Parte Guelfa e di Santa Giulia accolgono unite le reliquie della patrona di Livorno

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa e Arciconfraternita di Santa Giulia si uniscono nel nome di Santa Giulia, patrona di Livorno, accogliendone le reliquie la prossima domenica 18 maggio 2025. Nella mattina il lungomare cittadino sarà percorso da un corteo equestre dall’Ippodromo Caprilli fino al monumento ai Quattro Mori e poi fino al Duomo ed a piazza della Repubblica e ritorno. La città di Livorno vedrà sfilare cinque carrozze e una settantina di cavalli, in occasione del Corteo dei Cavalieri di Santa Giulia. L’iniziativa, promossa dalle associazioni “Il Cammino di Santa Giulia” per l’Italia e “U Chjassu di Santa Ghjulia” per la Corsica, prevede anche la firma di una “Lettera d’Intenti” per lo sviluppo del progetto “Cammino di Santa Giulia”. Il protocollo sarà sottoscritto, alle ore 11.50 sul sagrato del Duomo, dal Vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti, dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, dal sindaco di Sisco e presidente dell’associazione dei Comuni del Cismonte corso Ange-Pierre Vivoni, dal deputato per la Corsica nel Parlamento francese Michel Castellani, dal Governatore dell’Arciconfraternita di Santa Giulia Anna Tani Brogi, da Agostino Benassi e Carlo Picchetti rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Cammino di Santa Giulia.

Leggi tutto

Adunanza Generale elettiva di Parte Guelfa 2025

Carissima Consorella, Carissimo Confratello, ai sensi del vigente Statuto, è convocata l’Adunanza Generale dell’Arciconfraternita Parte Guelfa che si terrà il giorno venerdì 23 maggio 2025, in prima convocazione alle ore 07.00 e, mancando il numero legale, in seconda convocazione alle ore 21.00, presso la sala in via Luigi da Palestrina 7 rosso, Firenze (zona Porta al Prato), per discutere e deliberare in merito al seguente ORDINE DEL GIORNO: 1. Elezione dei membri del Consiglio di Credenza a seguito delle dimissioni dei Capitani in carica: insediamento della Commissione Elettorale, dichiarazioni dei canditati, operazioni di voto e scrutinio. 2. Esito della votazione e proclamazione degli eletti. 3. Indicazioni programmatiche del nuovo Consiglio. 4. Delibere in merito alla costituzione della Fondazione Parte Guelfa ed approvazione della bozza di statuto della stessa.

Leggi tutto

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa plaude alla nomina di Papa Leone XIV

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprime profonda gioia e sentita gratitudine allo Spirito Santo per l’elezione di Sua Santità Papa Leone XIV al soglio di Pietro. In questo momento storico e spirituale particolarmente complesso, accogliamo con animo colmo di speranza un Pontefice che incarna pienamente lo spirito di servizio, di fraternità, di vicinanza agli ultimi e di amore per il Creato nel solco tracciato da Papa Francesco con le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.

Leggi tutto

Parte Guelfa sostiene Scatta alle Cascine 2025

Parte Guelfa partecipa all’evento “Scatta alle Cascine” che si terrà Domenica 4 maggio 2025 realizzando assistenza alle attività sportive volte all’inclusione e alla solidarietà nel Parco delle Cascine, da sempre area monitorata e oggetto di tutela ambientale dai membri di Parte Guelfa. Si tratta della 13ª edizione di “Scatta alle Cascine”, l’attesa manifestazione sportiva organizzata con il sostegno del Lions Clubs International, della Lions Clubs International Foundation e dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa, con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e CONI.  L’evento, aperto a tutti, propone due diverse modalità di partecipazione: gara competitiva UISP sulla distanza di 10 km e passeggiata ludico-motoria di 4 km, adatta a famiglie, bambini e persone con disabilità.

Leggi tutto

Parte Guelfa partecipa al Giubileo in Cammino

Da San Giacomo a San Pietro: prende il via da Pistoia il pellegrinaggio nazionale del giubileo. Parte Guelfa parteciperà, dal 2 al 4 maggio, all’incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini. Nel cuore dell’anno giubilare 2025 nasce, dunque, una proposta che unisce spiritualità, cammino e condivisione: “Giubileo in Cammino – Da San Giacomo a San Pietro”, un’iniziativa nazionale promossa da Feder.Cammini in collaborazione con il Comune di Pistoia e con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione. l’Incontro pistoiese ha avuto anche il patrocinio di Toscana Promozione ed Anni Toscana. Dal 2 al 4 maggio a Pistoia, storica città pellegrina e crocevia di cammini, si terrà un incontro nazionale delle associazioni e dei pellegrini, seguito da una staffetta pellegrina simbolica che, lungo i principali itinerari spirituali italiani, condurrà simbolicamente fino a Roma, cuore del Giubileo, per portare un messaggio condiviso di Pace.

Leggi tutto

Parte Guelfa piange la scomparsa di Renzo Rugi

L’Arciconfraternita di Parte Guelfa piange la scomparsa del Confratello Renzo Rugi, uomo appassionato e di buon cuore che ha rappresentato con alta dignità la figura dell’imprenditore italiano dotato di grande capacità artigianale il quale, con l’azienda di famiglia, ha avuto il merito di dare ricchezza alla sua generazione e di far rinascere l’Italia nel secondo dopoguerra. Uomini come Renzo Rugi sono stati i pilastri della rinascita economica e sociale del Paese. Nato il 20 Maggio 1935 ad Alessandria d’Egitto da una famiglia di commercianti fiorentini e munito di straordinaria abilità, di senso pratico, e di una visione concreta del lavoro, era riuscito a trasformare, col fratello Cesare e con la sorella Miranda, un piccolo laboratorio di pelletteria in una realtà produttiva rilevante, capace di offrire occupazione e benessere sociale in un’Italia in piena trasformazione industriale tra gli anni Sessanta e Ottanta.

Leggi tutto

Parte Guelfa celebra la Giornata della Terra e commemora Papa Francesco

Mentre questo mese celebriamo la cinquantacinquesima Giornata della Terra e commemoriamo il nostro amato Papa Francesco, ci viene ricordata la bellezza della Creazione di Dio e la responsabilità che condividiamo nel prendercene cura. Dall’innalzamento del livello del mare agli incendi devastanti, dalle migrazioni forzate per motivi climatici alla perdita di biodiversità, le grida della terra e dei poveri si fanno sempre più forti. E noi dobbiamo rispondere con amore, urgenza e azione. Per celebrare la Giornata della Terra e ricordare il nostro caro Papa Francesco, ti invitiamo a stare con Parte Guelfa e col Movimento Laudato Si’ praticando attività di custodia del nostro pianeta e per la giustizia climatica. Solo col contributo di tutti è possibile ispirare la conversione ecologica.

Leggi tutto

Parte Guelfa rende onore a Papa Francesco

Tutti i Confratelli e le Consorelle dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre Papa Francesco dal quale avevano ricevuto la benedizione apostolica ed il ringraziamento per il loro impegno nella tutela del Creato. L’affettuoso saluto di Papa Francesco era giunto a più riprese tra il 2015 ed il 2021. Papa Francesco aveva esortato i Confratelli e le Consorelle di Parte Guelfa ad insistere nel loro quotidiano impegno per la salvaguardia ambientale ispirato all’Enciclica “Laudato Si” e per la custodia delle tradizioni cristiane.

Leggi tutto

Parte Guelfa timbro black

PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina

Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487

Contattaci  |  Privacy  | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati