Parte Guelfa is a knighthood and brotherhood dedicated to environmental preservation since 1549 AD thanks to the assignment given by Cosimo I de’ Medici, Granduchy of Tuscany. Parte Guelfa was established in 1266 AD by Knights of Florence to set Florence and Italy free from empire of Hohenstaufen family and received the approval as Order by the French Pope Clement IV who was the main European authority in the middle age confirming the privileges of kingdoms and institutions. Parte Guelfa never depended on the Church of Rome and has always been independent keeping since the very beginning its complete decisional autonomy in admitting new members and making its rules and policy.
Category: News Page 33 of 61
Parte Guelfa celebrerà il grande ed indimenticabile Enrico Mattei con la sua famiglia alle Solenni Ivestiture del 2021 che si terranno a Firenze il 19 ed il 20 Novembre prossimo, tra la Basilica di Santa Croce e Palagio dei Capitani di Parte Guelfa. Saranno ammessi in Parte Guelfa Enrico Mattei alla memoria insieme alla nipote Rosy Mattei e al figlio Aroldo Curzi Mattei, presidente della Fondazione Mattei di Matelica, in segno di continuità e tradizionale appartenenza agli ideali del guelfismo rappresentati da Mattei anche durante la seconda guerra mondiale ove partecipò alla resistenza come partigiano alla guida dei combattenti “bianchi” che, al fianco degli alleati, si riferivano all’area politica cattolica, dimostrandosi subito un valido condottiero e un buon diplomatico.
Ultimi giorni di Ottobre del 1917, il fronte ha ceduto a Caporetto. La 2ª Brigata di Cavalleria comandata da Giorgio Emo Capodilista comprende il “Genova Cavalleria” 4°, guidato dal col. Bellotti, ed i “Lancieri di Novara” 5°, guidati dal col. Campari, che ha l’ordine di difendere ad ogni costo l’ala destra della 2ª Armata che, a sua volta, copre la ritirata della 3ª Armata. Una Brigata di Cavalleria e una Brigata di Fanteria italiane contro due divisioni tedesche ed una divisione austro-ungarica! La 2ª Brigata di Cavalleria la mattina del 29 Ottobre muove verso Pozzuolo del Friuli ove entra alle 17.30. I due reggimenti sono schierati ad est (Genova cavalleria) e ad ovest (Lancieri di Novara) dell’abitato. Il resto è solo gloria!
Parte Guelfa si unisce alle Forze Armate nella celebrazione del Milite Ignoto che quest’anno coincide con il Centenario del trasporto della salma da Aquileia a Roma ove venne deposto presso l’Altare della Patria. Un evento che segnò il passaggio dalla celebrazione della Vittoria, ottenuta dall’Italia durante la “Grande Guerra 1915/1918”, alla elaborazione del lutto collettivo e alla sacralizzazione del culto dei caduti, che avrebbe trovato una più ampia attuazione con la realizzazione in tutta Italia di centinaia di Monumenti ai Caduti e dei Parchi della Rimembranza. Come si ricorderà, la salma del “Milite ignoto” fu scelta ad Aquileia dalla signora Maria Bergamas che aveva perduto il figlio durante la guerra.
Sotto un cielo con le nubi squarciate da un caldo sole autunnale, i bambini del quarto anno della scuola elementare Hiboun-Bourguiba di Mahdia, cittadina sul litorale tunisino, hanno partecipato, questo giovedì 28 ottobre a un’inedita quanto speciale lezione di francese. Che è stata animata dall’eccezionale presenza di cani Sloughi e pony di Mogods. Queste due razze autoctone vengono espressamente addestrate, presso l’associazione Centre Hippique Mahdia, per divertenti attività educative nell’ambito del progetto Open School – IAA. Una “scuola speciale”, senza porte né finestre, dove i bambini non sono costretti a rimanere seduti nei banchi ma incoraggiati a muoversi, ad esprimere la propria gioia senza reprimerla e ad imparare in maniera ludica, all’aria aperta.
Si è svolto la scorsa Domenica 17 Ottobre2021 il pellegrinaggio organizzato dai Rotary Club di Pistoia e Montecatini e partito dalla Pieve di Santo Stefano a Serravalle Pistoiese, sede della Compagnia di San Lodovico, Santo Patrono di Parte Guelfa dal 1318, dove hanno ricevuto la benedizione di don Stanislaw Jakubczak ed è giunto alla Cattedrale di San Zeno a Pistoia con attraversamento della Porta Santa inaugurata ad inizio gennaio in occasione dell’anno Santo Jacobeo. Molti i Pellegrini a piedi ed alcuni a cavallo che hanno partecipato e ricevuto i sigilli di attraversamento del percorso rilasciati nelle relative tappe, sino all’arrivo in Piazza del Duomo a Pistoia dove li attendeva il Vescovo della Diocesi pistoiese monsignor Fausto Tardelli accompagnato dai Canonici scortati da una rappresentanza di Consorelle e Confratelli di Parte Guelfa.
Ancora oggi nel 2021 la Parte Guelfa rende onore agli incarichi ricevuti nel XVI secolo dal primo Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici attraverso la Legge dell’Unione del 1549 e con ulteriori assegnazioni avvenute tra il 1559 ed il 1564 le quali modificarono la funzione dell’antica Magistratura di Parte Guelfa, sottraendole le funzioni di cavalleria militare e attribuendole competenza piena nella gestione del territorio granducale dalla regimentazione delle acque alle manutenzione delle aree rurali e boschive e conferendole anche la giurisdizione nelle liti tra proprietari terrieri. Cosimo I, sebbene esercitasse dispoticamente il potere, ebbe il merito di trasformare di fatto Parte Guelfa in un “Ministero dell’Ambiente” ante litteram e fu un visionario riformatore e gestore dello Stato mettendo le fondamenta organizzative di quell’area della penisola italiana denominata oggi regione Toscana.
Nazione Lakota e Parte Guelfa si sono unite in nome della preservazione della natura e dei comuni valori in base ai quali l’umanità ha diritto a condizioni di vita soddisfacenti in un ambiente che le consenta di vivere nella dignità. Parte Guelfa e Nazione Lakota sentono il dovere solenne di proteggere e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni presenti e future. La magnifica cavalcata urbana “Fiorente” rappresenta una delle principali manifestazioni dell’impegno di Parte Guelfa nella tutela e nella continuità assicurata alle antiche tradizioni cavalleresche.
Un’edizione speciale ed irripetibile la quinta Fiorente che si terrà la prossima Domenica 10 Ottobre 2021. La magnifica passeggiata a cavallo fiorentina organizzata da Parte Guelfa affonda le proprie radici storiche nelle parate a cavallo che attraversavano il monumentale centro storico di Firenze per rendere onore a visitatori di rilievo. Parte Guelfa avrà quest’anno il privilegio di scortare a cavallo ed onorare i rappresentanti Sioux della Nazione Lakota giunti nella capitale della Toscana per sottoscrivere uno storico patto di amicizia con la Città Metropolitana di Firenze. Con maggior significato dunque quest’anno, emulando le parate equestri compiute dai cavalieri fiorentini per le visite di personalità internazionali, gli illustri ospiti americani guideranno un lungo e colorato corteo equestre.
Parte Guelfa patrocina e promuove per Sabato 16 e Domenica 17 ottobre 2021 l’evento organizzato dalla Società Toscana Caccia alla Volpe che a Lucca evoca tre eccellenze che hanno contribuito alla storia illustre di questa città: il cavallo, l’automobile e il volo. Cominciamo con il cavallo: la città ha ospitato tra Ottocento e Novecento quello che fu uno dei reggimenti d’élite dell’Italia postunitaria, il “16° Cavalleggeri di Lucca”, già di stanza nella ex Caserma Lorenzini in Piazza San Romano, oggi sede del Museo Italiano del Fumetto. Il Reggimento faceva parte della Regia Cavalleria a cui apparteneva un altro personaggio illustre nato nella vicina Livorno, il capitano Federigo Caprilli, considerato unanimemente l’ideatore della moderna equitazione.