PRINCIPAL PARTNER
OFFICIAL PARTNER
OFFICIAL SUPPLIER
BUSINESS PARTNER
PRINCIPAL PARTNER
OFFICIAL PARTNER
OFFICIAL SUPPLIER
BUSINESS PARTNER
COMMENDATORE DI PARTE GUELFA
Cosimo I de’ Medici
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, Cavalleria della Repubblica Fiorentina, ha in Cosimo I de’ Medici, primo Granduca di Toscana, il suo magnifico Commendatore. Ancora nel XXI secolo, Parte Guelfa rende onore agli incarichi ricevuti nel XVI secolo da Cosimo I de’ Medici attraverso la Legge dell’Unione, promulgata il 18 Settembre del 1549, e con ulteriori assegnazioni avvenute tra il 1559 ed il 1564 le quali modificarono la funzione dell’antica Magistratura di Parte Guelfa, sottraendole le funzioni di cavalleria militare e attribuendole competenza piena nella gestione del territorio granducale dalla regimentazione delle acque alle manutenzione delle aree rurali e boschive e conferendole anche la giurisdizione nelle liti tra proprietari terrieri. Cosimo I ebbe il merito di trasformare di fatto Parte Guelfa in un “Ministero dell’Ambiente” ante litteram e fu un visionario riformatore e gestore dello Stato mettendo le fondamenta organizzative di quell’area della penisola italiana denominata oggi regione Toscana.
Statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera di Jean de Boulogne, detto Giambologna, situata in Piazza della Signoria a Firenze
FONDATORE DI PARTE GUELFA
Beato Papa Clemente IV
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, Cavalleria della Repubblica Fiorentina, ha nel Beato Clemente IV, 183º Papa della Chiesa cattolica, il suo Fondatore. Nato Guy Le Gros Foulquois a Saint Gilles du Gard in Linguadoca intorno al 1200, fu in gioventù soldato e combatté contro i Mori, si diede quindi agli studi e si laureò in diritto civile, divenendo successivamente un celebre avvocato e giurista. Nel 1239 sposò la nobile figlia di Simon de Malbois, che gli diede molti figli. La moglie morì intorno al 1250, quando erano ancora in vita soltanto due figlie femmine, Mabilie e Cécile. Rimasto vedovo, Guy decise di consacrarsi e nel 1255 divenne sacerdote. Data la sua notorietà ebbe una fulminea carriera ecclesiastica e fu nominato vescovo di Puy nel 1257 ed arcivescovo di Narbona nel 1259. Negli stessi anni divenne anche fidato consigliere di re Luigi IX e di papa Urbano IV, che nel 1261 lo creò cardinale vescovo di Sabina. Legato pontificio in Inghilterra per una difficile mediazione tra Enrico III ed i suoi baroni e la Chiesa locale, era in viaggio nel febbraio 1265 quando, morto Urbano IV, il Collegio cardinalizio, riunito a Perugia, lo elesse Papa, forse per assecondare Luigi IX o, più probabilmente, per affidare ad un uomo abile ed esperto la guida della Chiesa in un momento di grande difficoltà. Guy lasciò la Francia per recarsi a Roma. Clemente IV fu papa per circa 45 mesi: un tempo più che sufficiente, in un’epoca in cui i pontificati erano spesso più brevi, per lasciare una traccia importante nella storia della Chiesa. Si distinse per severa austerità, nonché per estremo rigore morale ed assoluta onestà, tutte qualità non frequenti negli ecclesiastici del tempo. Va ricordato, ad esempio, come Clemente IV non si sia macchiato di alcuna forma di nepotismo, non creando cardinali durante il suo pontificato, ed abbia duramente combattuto la corruzione. Governò le vicende interne della Chiesa con fermezza e determinazione, sostenendo la necessità che i benefici ecclesiastici fossero riservati alla Santa Sede e finendo per essere indicato come il vero fondatore della fiscalità pontificia. Nel 1266 approvò l’istituzione della Parte Guelfa di Firenze in riconoscenza della determinante partecipazione della cavalleria guelfa fiorentina a fianco di Carlo I d’Angiò nella Battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 e concesse al Console dei cavalieri di Firenze il privilegio di fregiarsi del proprio stemma d’argento all’aquila di rosso brancante un drago verde. Morto improvvisamente il 29 novembre 1268 a Viterbo, ove sin dai primi tempi del suo pontificato aveva trasferito la corte papale per sfuggire alla corruzione dell’ambiente romano, venne beatificato l’8 giugno 1864 da Pio IX.
Papa Clemente IV dona l`arme pontificia a Console, Capitani e Cavalieri di Parte Guelfa. Giorgio Vasari e Prospero Fontana, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze
Stemma araldico di Papa Clemente IV
Presidii di Parte Guelfa
Parte Guelfa si impegna in un servizio di vigilanza permanente per la custodia e la tutela dell’ambiente a partire dai parchi cittadini e promuove la corretta applicazione delle disposizioni in materia di protezione dell’ambiente, della flora e della fauna e si prefigge di contribuire a prevenirne le violazioni, con particolare riferimento ai parchi, alle riserve naturali, ai territori sottoposti a vincolo paesaggistico, alle aree e siti appartenenti al sistema regionale delle aree naturali protette ed al sistema regionale della biodiversità. Per il miglior perseguimento delle finalità e l’attuazione dei servizi, Parte Guelfa intende creare un sistema di affiliazione con associazioni, gruppi, partner, singoli o altri soggetti che ne condividono i principi ispiratori, preordinato anche alla creazione di Presidii di Parte Guelfa. I Presidii di Parte Guelfa sono strutture, locali o aree distribuite sul territorio nazionale cui Parte Guelfa, tramite il Reggimento San Francesco, potrà fare affidamento per lo svolgimento dei servizi sopra descritti, sia di salvaguardia che di formazione e di diffusione della culturale ambientale.
I Presidii di Parte Guelfa potranno essere collegati tra loro da una Via Guelfa, così da realizzare una rete interconnessa di sedi diffuse su tutto il territorio nazionale. Gli affiliati concorrono al perseguimento delle finalità descritte mettendo a disposizione le proprie sedi, operative o non, per la creazione dei Presidii di Parte Guelfa e collaborando attivamente ai servizi ambientali svolti da Parte Guelfa. Al fine di mantenere alto il prestigio e la credibilità della Parte Guelfa, gli affiliati si impegnano, ciascuno nelle proprie sedi, ad adottare e seguire le migliori pratiche professionali per qualificare la loro azione in merito a quanto riportato nelle premesse e, comunque, a conforme il proprio operato ai principi ispiratori di Parte Guelfa. Il servizio di vigilanza ambientale è l’attività di salvaguardia operata da Parte Guelfa attraverso il Reggimento San Francesco, appositamente formato e organizzato su base nazionale, regionale e provinciale, e degli squadroni Dragoni ed Ezploratori che lo compongono. La salvaguardia ambientale è realizzata attraverso una struttura diffusa sulle aree del territorio nazionale aventi maggiore rilievo naturalistico. La rete decentrata di Parte Guelfa per la tutela dell’ambiente si pone al servizio di enti, istituzioni, organismi, sia professionali che volontaristici, ed interagisce e coopera, nel rispetto delle normative vigenti e con responsabilità predefinite, a procedure comuni di intervento che si rendono necessarie nelle situazioni di crisi e di emergenza ove i Presidii di Parte Guelfa possono assumere funzione di punto di appoggio a disposizione del sistema regionale di protezione civile composto da regioni, prefetture, città metropolitane, province, comuni, unioni di comuni.
PRESIDIO DI PARTE GUELFA
IL VISARNO
ITA FI 001
AREA DI TUTELA AMBIENTALE
Capitolo di Parte Guelfa
Capitano Luogotenente
Massimiliano Pulvano Guelfi
Luogotenente Generale
David Edwin Wilson Arkless
Aiutante Maggiore
Simone Mazzocchi
Tenente
Gennaro Anastasio
Umberto Vinci di Moschitta
Il Capitolo di Parte Guelfa è l’assemblea consultiva di Luogotenenti, Marescialli e Balivi dell’Ordine di Parte Guelfa, un’istituzione che si prefigge di salvaguardare l’ambiente e di custodire e valorizzare le tradizioni, rafforzando nei suoi membri la pratica dei sentimenti fraterni e, per perseguire tali alti obbiettivi, si serve di una struttura territoriale organizzata a livello nazionale ed internazionale. I Cavalieri e le Dame di Parte Guelfa sono suddivisi in Luogotenenze, Collegi e Balivati. Ciascun Luogotenente risponde direttamente al Capitano Luogotenente e dunque al Consiglio di Credenza, ha l’onere della prima valutazione degli aspiranti e può essere delegato, in via eccezionale, all’addobbo di nuovi Cavalieri e Dame nel territorio assegnato, in caso di impossibilità degli stessi a recarsi a Firenze per la cerimonia annuale delle Solenni Investiture. Luogotenenti, Marescialli e Balivi formano il Capitolo Generale di Parte Guelfa, assemblea con funzione consultiva, che viene convocata annualmente dal Consiglio di Credenza e tutti i loro mandati avvengono, senza eccezione, per nomina e su delibera unanime del Consiglio di Credenza.
Luogotenenze di Parte Guelfa
Ogni Luogotenenza di Parte Guelfa ha competenza sopra un territorio nazionale o, in Italia, regionale ed è retta da un Luogotenente con l’assistenza di un Vicario.
Collegi di Parte Guelfa
Ogni Collegio di Parte Guelfa possiede estensione normalmente regionale ed è retto da un Maresciallo assistito da un Legato. Le carica di Maresciallo è indicata dal competente Luogotenente il quale le propone al Capitano Luogotenente che ne procura l’approvazione del Consiglio di Credenza.
Balivati di Parte Guelfa
Ogni Balivato possiede estensione cittadina o metropolitana ed è retto da un Balivo coadiuvato da un Capitolo di Decani. Le carica di Balivo è indicata dal competente Luogotenente il quale le propone al Capitano Luogotenente che ne procura l’approvazione del Consiglio di Credenza.
Reggimenti
Reggimento
“SAN FRANCESCO”
Primo Ufficiale
Massimiliano Pulvano Guelfi
Aiutante Maggiore
Flavio Salaris
Squadrone Dragoni
Squadrone Esploratori
Squadrone Cacciatori
Squadrone Ciclisti
Squadrone Canottieri
Squadrone Elicotteristi
Squadrone Sommozzatori
Reggimento
“MARZOCCO”
Primo Ufficiale
Stefano Tani
Aiutante Maggiore
Enrico Calì
Squadrone Cavalleggeri
Squadrone Lancieri
Squadrone Armati
Squadrone Dignitari
Squadrone Staffieri
Squadrone Falconieri
Squadrone Arcieri
Squadrone Dragoni di Toscana
Reggimento
“SAN GIORGIO”
ASD Parte Guelfa
Primo Ufficiale
Gabriele Malquori
Aiutante Maggiore
Giuliano Buccheri
Magister Equitum
Alberto Bellini
Squadrone Giostratori
Squadrone Guide
Squadrone Aurighi
Squadrone Ospitalieri
Squadrone Terapisti
Reggimento
“SAN LODOVICO”
Compagnia di San Lodovico e della Parte Guelfa
Primo Ufficiale
Luca Amerighi
Aiutante Maggiore
Gabriele Vaccaro
Squadrone Pellegrini
Squadrone Oblatori
Commissioni
Commissione Disciplinare
Commissario
Nicola Cecchi
Commissione Ecumenismo
Commissario
Alessandro Martini
Commissione Logistica
Commissario
Matteo Mugnaini
Commissione Eventi
Commissario
Leonardo Foschi
Commissione Tecnica
Commissario
Alberto Bellini
Commissione Cultura
Commissario
Riccardo Mugellini
Commissione Cerimoniale
Commissario
Giuseppe Garbarino
Commissione Comunicazione
Commissario
Marco Rontini
Commissione Corteo
Commissario
Ramona Cianferoni
Commissione Forniture
Commissario
Alessio Paoli
Commissione Progetti
Commissario
Franco Lucchesi
Commissione Informatica
Commissario
Tommaso Conforti
Commissione Edizioni
Commissario
Enrico Calì
Commissione Tecnologia
Commissario
Gianluca Anguzza
Commissione Araldica
Commissario
Giorgio Cuneo
Senato
Luciano Artusi Console
Ashok Christopher Abraham Senatore
Cristina Acidini Senatrice
Sperello di Serego Alighieri Senatore
Luca Amerighi Capitano Ordinario
Massimo Andreoli Senatore
Riccardo Balzarotti Kämmlein Senatore
Alberto Bellini Senatore
Giovanni Bernabei Senatore
Nicola Biagi Capitano Emerito
Leonardo Bianchi Senatore
Mario Boselli Senatore
Manuele Braghero Senatore
Salah Cherif Brahimi Senatore
Giuliano Buccheri Senatore
Franco Cardini Senatore
Emiliano Caselli Senatore
Filippo Cassetti Burchi Senatore
Lucia Maria Cerri Senatrice
Mauro Checcoli Senatore
Giovanni Cipriani Senatore
Manuel Collas de la Roche Senatore
Tommaso Conforti Capitano Emerito
Gianni Conti Senatore
Massimo Conti Donzelli Senatore
Mimma Dardano Senatrice
Stefano Cordero di Montezemolo Senatore
Marco Crisci Senatore
Massimo Dal Piaz Senatore
Andrea Del Re Senatore
Cecilia Del Re Senatrice
Gabriel Donati Senatore
Ugo Ercoli Senatore
Izzedin ElzirSenatore
Maitha Al Falasi Senatrice
Francesco Ferrini Senatore
Giorgio Francesco Fozzati Senatore
Maurizio Francini Senatore
Andrea Claudio Galluzzo Capitano Ordinario
Giuseppe Garbarino Senatore
Giacomo Goldkorn Cimetta Senatore
Andrea Granchi Senatore
Stefano Guelfi Camaiani Senatore
Eleonora Guicciardini Corsi Salviati Senatrice
Jonathan Huang Senatore
Gabriella Incisa di Camerana Senatrice
Saad Assim Al Janabi Senatore
Stefano Lami Moscheni Senatore
Joseph Levi Senatore
Mitchell Lowe Senatore
Franco Lucchesi Senatore
Joy Malka Rothenberg Senatrice
Gabriele Malquori Capitano Ordinario
Fulvio Mamone Capria Senatore
Ahmed Obaid Al Mansouri Senatore
Tiziana Marchi Senatrice
Alessandro Martini Senatore
Roberto Mazzanti Senatore
Rosangela Mattei Senatrice
Jacopo Mazzei Senatore
Nicola Mondaini Senatore
Maria Angela Muccignato Senatrice
Riccardo Mugellini Capitano Emerito
Claudio Naldoni Capitano Emerito
Dario Nardella Senatore
Fulvio Poli Senatore
Mario Primicerio Senatore
Giannozzo Pucci di Barsento Senatore
Massimiliano Pulvano Guelfi Capitano Ordinario
Nicole Purin Toto Mayer Senatrice
Giuseppe Ramirez Senatore
Sohan Roy Senatore
Massimo Ruffilli Senatore
Oliva Salviati Senatrice
Gregorio Savio Capitano Emerito
Giuseppe Solimene Senatore
Stefano Tani Capitano Ordinario
Elena Tempestini Senatrice
Paolo Thaon di Revel Senatore
Claudio Tongiani Senatore
Sergio Turini Senatore
Pier Felice degli Uberti Senatore
Sebastiano Uzielli De Mari Senatore
Umberto Luigi Emanuele Vinci di Moschitta Senatore
Edward William Watson Cheyne Senatore
David Edwin Wilson Arkless Senatore
La Parte Guelfa, con sede legale in Firenze (FI), Palagio dei Capitani in Parte Guelfa, 1, rende noto che la presente Informativa viene rilasciata conformemente alle disposizioni normative emanate con Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n. 196, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali” (nel prosieguo “Codice Privacy”) recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e con il successivo Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679 – General Data Protection Regulation – (nel prosieguo “GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, fermo restando le successive e/o ulteriori modifiche e gli adattamenti che si renderanno necessari a seguito dell’abrogazione, a decorrere dal 25 maggio 2018, del Codice Privacy, nonché di interventi legislativi europei o nazionali e/o provvedimenti delle Autorità di controllo successivi alla pubblicazione della presente.
Ai fini della presente informativa s’intende per:
1) “dato personale”: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere individuata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento al nome, al numero di identificazione, ai dati relativi all’ubicazione, ad un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
2) “trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insieme di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
3) “limitazione di trattamento”: il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro;
4) “profilazione”: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica;
5) “pseudonimizzazione”: il trattamento dei dati personali in modo tale che gli stessi non possano più essere attribuiti ad un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuibili ad una persona fisica identificata o identificabile;
6) “titolare del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali;
7) “responsabile del trattamento”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;
8) “terzo”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile.
9) “consenso dell’interessato”: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
La Parte Guelfa tramite l’indirizzo web www.parteguelfa.it si impegna a trattare i dati personali conformemente a quanto stabilito dall’art. 5 del GDPR, denominato “Principi applicabili al trattamento di dati personali”; in particolare assicura che il trattamento dei dati personali avvenga in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato; si impegna a raccoglierli e registrarli per finalità determinate, esplicite e legittime quali diffondere i principi cardine sui quali è stata fondata l’associazione; in particolare, la Parte Guelfa si adopera per la valorizzazione delle tradizioni popolari con speciale attenzione a quelle cristiane, si impegna nella protezione e nella valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche e si adopera per la custodia delle istituzioni ecclesiastiche; promuove e sviluppa le relazioni amichevoli fra i propri soci (denominati Confratelli e Consorelle) per renderli meglio atti a servire l’interesse della collettività.
I dati personali forniti dagli utenti-interessati sono raccolti con strumenti informatici.
I medesimi dati verranno trattati in modo adeguato, pertinente e limitato a quanto necessario rispetto alle finalità perseguite dall’associazione.
La Parte Guelfa si impegna ad adoperarsi per aggiornare gli stessi, adottando tutte le misure ragionevoli per cancellare e/o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità perseguite ed a conservarli in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e successivamente trattati.
Tutti i dati raccolti sono trattati con riservatezza e nel rispetto della normativa vigente, in maniera da garantire un’adeguata sicurezza degli stessi, compresa la protezione, mediante misure tecniche ed organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
La Parte Guelfa tramite l’indirizzo web www.parteguelfa.it non effettua il trattamento dei dati definiti dal Codice Privacy come “sensibili”.
L’art. 4 comma 1, lett. d) del menzionato codice definisce dati “sensibili” i dati personali idonei a rivelare l’originale razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Tali dati possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell’interessato e previa autorizzazione del Garante, nell’osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal GDPR.
La tecnologia sviluppata permette di rilevare il flusso degli accessi al sito Web, senza l’utilizzo di strumenti che permettano l’identificazione personale degli individui, poiché i dati raccolti e trattati vengono pseudonimizzati e successivamente aggregati nei vari report senza mantenere sui propri server alcun log completo o indirizzo IP completo o qualsiasi altro elemento che possa ricondurre in modo diretto all’identità dell’individuo che effettua la navigazione del sito.
La metodologia utilizzata per la raccolta dei dati è, infatti, in grado di fornire soltanto informazioni riguardanti il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dall’utente-interessato, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del sito con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate.
Non è in alcun modo possibile risalire all’identità dell’utente-interessato in quanto le rilevazioni vengono effettuate in tempo reale.
Tutti i dati rilevati vengono raccolti, conservati sui server nella sola forma aggregata e trattati da un rappresentante dell’associazione all’uopo preposto.
Parte Guelfa, con sede legale in Firenze, Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, Piazza di Parte Guelfa n. 1 è il titolare del trattamento dei dati personali dell’utente-interessato.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede legale dell’associazione e sono posti in essere da persone incaricate a tale trattamento.
In caso di necessità, per attività legate alla manutenzione della parte tecnologica del sito, i dati connessi al servizio fornito possono essere trattati da soggetti incaricati alla manutenzione preventivamente nominati responsabili del trattamento.
Conformemente alle disposizioni di cui all’art. 15 del GDPR, rubricato “Dritto di accesso dell’interessato”, l’utente-interessato ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano ed in tal caso, acquisire l’accesso ai dati personali e alle seguenti ulteriori informazioni, quali:
a) le finalità del presente trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati;
d) il periodo di conservazione previsto dei dati personali quando possibile, oppure i criteri per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’utente-interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
L’utente-interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali (“Diritto all’oblio”) ai sensi dell’art. 17 del GDPR che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
– i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
– l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento;
– l’interessato si oppone al trattamento;
– i dati personali sono trattati illecitamente;
– i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto l’associazione.
L’utente-interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti al titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati, l’utente-interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Tali richieste potranno essere rivolte:
– via e-mail, all’indirizzo info@parteguelfa.it;
– raccomandata a/r, avente destinatario “Parte Guelfa” da recapitare presso l’indirizzo dell’associazione sita in: Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, Piazza di Parte Guelfa n. 1 50123 Firenze.
COOKIES
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web della Arciconfraternita, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo https://www.parteguelfa.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Arciconfraternita. Questo documento tiene conto anche della Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali hanno dottato per individuare i requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line.
L’informativa è resa solo per il sito www.parteguelfa.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
Il titolare del trattamento è la – Arciconfraternita di Parte Guelfa – con sede legale in Piazza di Parte Guelfa, 1 Palagio dei Capitani di Parte Guelfa – 50123 Firenze (FI).
Arciconfraternita di Parte Guelfa (“Arciconfraternita”) utilizza/potrebbe utilizzare in futuro nelle pagine web https://www.parteguelfa.it (“Sito Web”) una tecnologia denominata “cookies”.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso utente sta visitando.
Grazie ai cookie il server invia informazioni che verranno rilette e aggiornate ogni volta che l’utente tornerà sul sito. In questo modo il sito web potrà adattarsi automaticamente all’utente, migliorandone l’esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni anonime sulla navigazione degli utenti, anche per ottenere dati statistici sull’uso del sito e migliorarne la navigazione. Le informazioni raccolte tramite i cookie possono essere utilizzate anche per costruire un “profilo” delle preferenze manifestate dall’utente durante la navigazione, allo scopo di personalizzare i messaggi di promozione commerciale.
Sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali i cookie possono essere quindi suddivisi in “tecnici”, per l’utilizzo dei quali non è richiesto il consenso dell’utente, e “di profilazione” per finalità promozionali, per i quali è invece necessario raccogliere il consenso dell’utente.
Questa tipologia di cookie si suddivide ulteriormente in:
Cookie di navigazione/sessione. Si tratta di cookie fondamentali per navigare all’interno del sito utilizzando tutte le sue funzionalità, come ad esempio il mantenimento della sessione e l’accesso alle aree riservate. Sono strettamente necessari, in quanto senza di essi non sarebbe possibile fornire i servizi richiesti. Questi cookie non raccolgono informazioni da utilizzare per fini commerciali.
Cookie di tipo analytics. Raccolgono e analizzano le informazioni sull’uso del sito da parte dei visitatori (pagine visitate, numero di accessi, tempo di permanenza nel sito, ecc.) per ottimizzare la gestione del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni che possano identificare in qualche modo l’utente.
Cookie di funzionalità. Permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua) al fine di fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione. Le informazioni raccolte da questo tipo di cookie sono in forma anonima.
Il sito web funziona in modo ottimale se i cookie tecnici sono abilitati; è possibile comunque decidere di non consentire l’utilizzo dei cookie sul proprio computer modificando le impostazioni del browser utilizzato come di seguito specificato, Occorre tener presente però che, se vengono disabilitati i cookie, potrebbero venire disabilitate alcune funzionalità del sito.
Attraverso i cookie possono essere raccolte informazioni relative all’utente da utilizzare al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete (profilo).
In ragione dell’impatto sulla sfera privata dell’utente dell’utilizzo di tale tecniche con finalità di profilazione è necessaria la raccolta del consenso dell’utente stesso (art. 122 del D.Lgs 196/2003).
Nel caso in cui i cookie siano utilizzati per tali finalità, nel sito sarà proposta una specifica sintetica informativa (banner) contenente anche l’indicazione della modalità attraverso la quale è possibile esprimere il consenso all’uso dei cookie di profilazione, secondo le prescrizioni contenute nel provvedimento del Garante privacy “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014”. I dati di profilazione sono conservati per dodici mesi.
Navigando nel sito possono essere installati cookie da parte di altri siti, accedibili dal sito ma gestiti da altri soggetti (terze parti). In questo caso il titolare del sito funge solo da intermediario tecnico fra l’utente e questi siti.
Le impostazioni del browser usato dall’utente per navigare consentono sia la cancellazione sia la possibilità di evitare l’installazione dei cookie sul dispositivo elettronico utilizzato.
Di seguito offriamo le informazioni per la gestione dei cookie nei principali browser:
Per saperne di più riguardo ai cookies e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, è possibile visitare dei siti specifici quali ad es. www.youronlinechoices.com
Nota: salvo diverse impostazioni del proprio browser, proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’utilizzo di tali cookie. Il consenso verrà registrato in un cookie tecnico della durata di dodici mesi.
PARTE GUELFA
Cavalleria Repubblica Fiorentina
Palagio dei Capitani di Parte Guelfa
Piazza di Parte Guelfa 1 - 50123 Firenze
Codice Fiscale 94247160487
Contattaci | Privacy | Cookies | Copyright © 1266 - 2020 YOUR NET SOLUTION -Tutti i diritti riservati