Carissimi Confratelli e Consorelle di Parte Guelfa, la gloria del mattino di Pasqua irrompe anche quest’anno nel mondo. Noi lo sappiamo: Gesù ha vinto la morte. Lui è il Vivente, l’Alfa e l’Omega, Colui che è, che era e che viene. Noi crediamo fermamente che il Verbo di Dio si è fatto uomo, è morto, è disceso agli inferi ed è risorto. Gesù non è un fantasma, non è un’idea, non è un pensiero filosofico che resiste agli avvenimenti tragici del Venerdì Santo. No, Lui è qui con noi, nel suo corpo glorioso. Mangia e cammina con noi, si fa toccare, ci rassicura. Quale gioia deve sgorgare dal nostro cuore al pensiero del Dio Vivo, l’Emmanuele Risorto, Agnello senza macchia trionfante in eterno. E noi siamo partecipi della sua gloria.
Autore: Andrea Claudio Galluzzo Pagina 62 di 63
Questa nota cerimonia fiorentina risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Nel 1097, al comando di Goffredo di Buglione, Duca della bassa Lorena, i crociati, il cui nome derivò dalla croce rossa cucita sulla spalla destra della tunica bianca che ricopriva l’armatura, partirono per la Palestina e nell’estate del 1099 posero l’assedio alla città di Gerusalemme che espugnarono il 15 luglio. Secondo la tradizione fu il fiorentino Pazzino de’ Pazzi a salire per primo sulle mura della città santa dove pose l’insegna bianca e vermiglia. Per questo atto di valore, Goffredo di Buglione gli donò tre schegge del Santo Sepolcro. Rientrato a Firenze il 16 luglio 1101, il valoroso capitano fu festeggiatissimo ed accolto con solenni onori. Le tre pietre rimasero inizialmente conservate nel palazzo de’ Pazzi e quindi consegnate alla Chiesa di Santa Maria Sopra a Porta in Mercato Nuovo, per poi passare nell’adiacente parrocchia di San Biagio, Chiesa della Parte Guelfa fino a quando, nel 1785, questa parrocchia fu soppressa.
L’Ordo Partis Guelfae, ovvero l’Ordine dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze, inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, venne formalmente istituito grazie a Papa Clemente IV nel 1266 e dopo l’interruzione seguita alla soppressione con motuproprio granducale di Pietro Leopoldo I di Toscana del 22 Giugno 1769, in virtù dell’antico possesso di stato giuridico in Firenze, con l’approvazione di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, è stato ricostituito con Atto Pubblico il 25 Marzo 2015 e giuridicamente ristabilita come Arciconfraternita.
La Parte Guelfa conferma la tradizione ed il proprio destino e si pone a fianco di Papa Francesco. Il 10 Novembre 2015 è il gran giorno di Papa Francesco a Firenze. L’Arciconfraternita di Parte Guelfa è impegnata al servizio dell’Arcidiocesi di Firenze nella Messa allo Stadio Artemio Franchi, a presidio della Tribuna d’Onore, ma anche su quattro diversi giorni durante le varie fasi ed attività del Convegno Ecclesiale Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana con un gruppo di ben trenta volontari.
Nel pellegrinaggio, come nel deserto, l’uomo si pone di fronte alle scelte essenziali della vita. Durante il viaggio è concessa ai pellegrini l’opportunità di identificare i mali causati dalla superbia, dall’idolatria del denaro e del potere che hanno infiacchito l’umiltà e la semplicità originaria dell’umanità. Farsi pellegrini in compagnia di un cavallo significa ricevere uno straordinario aiuto da un animale nobile e mansueto per tentare di recuperare l’umiltà e la purezza necessarie a cavalcare sul lungo e malagevole sentiero che porta verso le beatitudini evangeliche. Praticando tutte quelle attività equestri che vengono svolte in campagna e che si basano sul rapporto tra uomo, cavallo e ambiente, accade di vivere più intensamente e con vera purezza l’intimità con Dio.
Quella mattina il leone si svegliò come sempre in una bella giornata di sole, ma una forte odore che non aveva mai sentito gli arrivò dritto nel naso e lo fece innervosire per tutta la giornata. Era un odore al quale avrebbe dovuto abituarsi, lo avrebbe sentito per un bel po’. Era una puzza di polvere e sudore, un odore acre che ti entrava in gola. Solo un olfatto fine come il suo poteva percepirlo.
STORIA DI FIRENZE
DALLE ORIGINI AL XVI SECOLO
LE ORIGINI DI FIRENZE
Florentia fu una città romana della valle dell’Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l’ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo ovvero tra il 30 ed il 15 a.C.. Prima ancora di Etruschi e Romani la piana dell’Arno sotto Fiesole fu interessata da insediamenti villanoviani; tracce di sepolture dell’Età del Rame sono state individuate sotto l’odierno ex-Gambrinus, in piazza della Repubblica. L’area dove sorgerà poi la città era probabilmente quella in cui era più facile il guado dell’Arno per la minor distanza tra le due sponde. Inoltre la posizione sullo spartiacque tra la confluenza degli affluenti dell’Arno, Mugnone e Affrico, dava all’area una quota leggermente superiore al resto della piana, probabilmente paludosa. Da qui il nome originario del luogo – Birent o Birenz – che in etrusco significa terra tra le acque, paludosa così come dall’accadico birent su cui poi i Romani innestarono il nome Florentia per dare un significato latino alla parola.
La zona fu pertanto interessata da una continuità d’insediamento anche in epoca etrusca, visto che assicurava la possibilità di collegamento dell’Etruria interna con la città di Fiesole. Risulta probabile che gli Etruschi di Fiesole abbiano reso stabile l’attraversamento del fiume con una passerella di legno o un traghetto, nel punto in cui l’Arno si restringe, la zona del Ponte Vecchio, forse anche per controllare militarmente un punto così strategico che tra l’altro si trova tra l’alto corso dell’Arno, il Valdarno aretino, ed il basso corso che conduce verso Pisa e il mare. Dai reperti trovati sul fondo dell’Arno (lastre di pietra) si può dedurre la grandezza e la tipologia della passerella: era infatti in legno montato su pile di pietra. Dopo l’espansione romana in Etruria e nella pianura padana, l’insediamento del guado probabilmente crebbe, anche perché la via Cassia, per un certo periodo, attraversò l’Arno proprio nell’area fiorentina, forse proprio nella zona dell’attuale Ponte Vecchio. Rettangolare nel piano, era chiusa all’interno di un perimetro di mura lungo 1800 metri. Lo spazio edificato, come tutte le città fondate dai Romani, è caratterizzato da strade diritte che si incrociano perpendicolarmente. Le due strade principali conducono a quattro Porte e convergono in una piazza centrale, il Forum dell’Urbs, oggi Piazza della Repubblica, luogo in seguito destinato alla Curia e al Tempio dedicato alla Triade Capitolina ovvero Giove, Giunone e Minerva.
I ritrovamenti archeologici, molti dei quali emersi nel corso dei lavori che “hanno dato nuova vita” al vecchio centro urbano, hanno permesso di individuare e identificare i resti di importanti lavori pubblici, come i bagni Capitolini, i bagni di Capaccio, il sistema delle acque scure, la pavimentazione delle vie e il Tempio di Iside, in Piazza San Firenze. A quel tempo l’Arno non era all’interno delle mura, c’era un porto fluviale, che rappresentava un’infrastruttura molto importante per la città, dato che nel periodo romano il fiume era navigabile dalla bocca fino alla confluenza con l’Affrico, a monte di Firenze, e il primo ponte nella storia fiorentina è stato costruito vicino all’attuale Ponte Vecchio, intorno al primo secolo a.C.. I primi indizi dell’avvento della religione cristiana raccontano del culto per il decano Lorenzo e per la Santa palestinese, Felicita, così le prime chiese costruite a Firenze furono: San Lorenzo, consacrata nel 393, prima diocesi della città, e Santa Felicita, le cui origini risalgono al quarto e quinto secolo. Tuttavia, i Fiorentini non sembrano avere un vescovo prima del terzo secolo avanzato. Il primo registrato è San Felice che ha partecipato a uno sinodo romano nel 313.
I BIZANTINI E IL PERIODO LOMBARDO
Le invasioni barbariche hanno seriamente messo in difficoltà la città di Firenze. Nel 405, la città è riuscita a fermare le orde di Radagasio, ma successivamente non riuscì a evitare di essere coinvolta nella disastrosa guerra fra Goti e Bizantini. La relativa posizione strategica come testa di ponte sull’Arno e nell’itinerario di comunicazione fra Roma e la Padania spiega perché la città è stata contesa così acutamente fra i Goti e i Bizantini. Nel 541-44 furono costruite nuove mura per la città, sulla struttura di diverse grandi costruzioni romane: il Campidoglio, il serbatoio per l’acqua dei bagni e il teatro. Le mura erano trapezoidali e la modesta grandezza testimonia il declino della città, notevolmente spopolata; c’erano meno di mille abitanti. Intorno alla fine del sesto secolo, quando i Longobardi hanno conquistato l’Italia del Nord e centrale, Firenze è rientrata nei loro domini. Era l’inizio di quello che può essere considerato il periodo più scuro nella storia della città. Tagliata fuori dagli itinerari principali, era sparito il motivo principale della sua esistenza. Per le comunicazioni nord-sud, i Longobardi abbandonarono l’itinerario centrale Bologna-Pistoia-Firenze, perché troppo esposto alle incursioni dei Bizantini, che avevano ancora il controllo della parte orientale dell’Italia, e Lucca fu scelta come capitale del ducato della Toscana per la posizione, che era lungo le strade utilizzate per le comunicazioni interne. Ad ogni modo, durante il periodo della dominazione Longobarda, particolarmente dopo che la regina Teodolinda si convertì alla Chiesa di Roma, furono fondate diverse costruzioni religiose, ivi compreso il Battistero di San Giovanni, anche se naturalmente non nella forma attuale, le cui fondamenta sono ancora visibili nei sotterranei della chiesa.
IL PERIODO CAROLINGIO
Nel periodo Carolingio, VIII secolo, fu instaurato un sistema feudale e Firenze si trasformò in una contea del Sacro Impero Romano. Le testimonianze parlano di una rinascita della città nel periodo Carolingio: nel IX secolo nacque una scuola pubblica ecclesiastica e il ponte sopra l’Arno, che precedentemente era stato distrutto, venne ricostruito. Alla fine del secolo nuove mura per la città vennero costruite, probabilmente per timore delle invasioni ungheresi. Questo terzo cerchio seguì parzialmente la linea delle vecchie mura romane, allargando a sud per includere i sobborghi che si erano sviluppati con prosperità, mentre a nord, per motivi politici, furono esclusi il Battistero, Santa Reparata, il Palazzo del vescovo e l’adiacente Palazzo Regio dove il rappresentante dell’Imperatore teneva la sua Corte di Giustizia. Verso la fine del decimo secolo, la Contessa Willa, vedova del Marchese della Toscana, che possedeva un intero distretto all’interno delle mura, fondò un’abbazia benedettina, a cui donò anche molti soldi, alla memoria del marito. Questa fu chiamata “Badia Fiorentina”. Il figlio della Contessa Willa, Ugo, contribuì notevolmente allo sviluppo di Firenze e alla decisione di lasciare Lucca. La scelta di Firenze come dimora ne rinforzò, infatti, il carattere amministrativo.
PRIMO MEDIOEVO
Intorno alla metà dell’undicesimo secolo la posizione di Firenze in Toscana divenne ancora più importante perché Lucca non era più la sede del marchesato e perché Firenze partecipò attivamente e in modo decisivo al movimento per la riforma della chiesa. La lotta per eliminare l’interferenza secolare negli affari ecclesiastici e l’affermazione dell’indipendenza del papato dall’influenza imperiale aveva come rappresentante principale San Giovanni Gualberto, figlio di un cavaliere fiorentino, che fondò l’ordine di Vallombrosa. Firenze ospitò persino un Concilio nel 1055, sotto il Papa Vittorio II, con la presenza dell’Imperatore Enrico III e la partecipazione di 120 Vescovi. Molte vecchie strutture sono state ricostruite durante la seconda metà dell’XI secolo, tra questi la cattedrale di Santa Reparata, il Battistero e San Lorenzo. Il 6 novembre 1059, il Vescovo Gerardo, che divenne Papa con lo pseudonimo di Nicola II, riconsacrerà l’antica chiesa battesimale della città che era stata ricostruita nell’odierna forma imponente. La costruzione, ottagonale nel piano, con un asse semicircolare su un lato e tre entrate, sembra essere coperta da una cupola ad arco puntato, divisa in otto settori e la parte esterna che non era ancora stata rivestita del fine marmo. Dopo la morte della madre e di suo marito (Goffredo il barbuto), Matilde, figlia della Contessa Beatrice, divenne la sola Contessa della Toscana. Aveva sempre aderito alle idee della riforma e della politica di San Giovanni Gualberto e durante la lotta per le investiture dette il suo supporto al più influente dei riformatori, Ildebrando di Sovana che successivamente divenne Papa Gregorio VII, trovandosi, così, a contrasto aperto con l’imperatore Enrico IV. Dopo l’episodio di Canossa, la vittoria di Enrico IV nel 1081 portò alla deposizione ufficiale della Contessa, abbandonata da tutte le città toscane tranne Firenze.
Questa fedeltà alla deposta Contessa costò alla città un assedio imperiale nel luglio 1082, che fallì. Lo speciale attaccamento di Matilde a Firenze e la conseguente rottura con l’Imperatore condusse alla costruzione, nel 1078, di un sistema più efficiente di difesa e la città è stata fornita di nuove mura, quelle denominate da Dante “la cerchia antica”. Questo quarto cerchio di mura, per la maggior parte seguì le linee delle pareti del periodo carolingio, ma incluse a nord il Battistero, la cattedrale di Santa Reparata e la residenza della Contessa. In questo periodo la città fu divisa nei quartieri che presero i nomi dalle quattro porte principali: Porta San Piero a est, la cosiddetta “Porta del vescovo” a nord, Porta San Pancrazio a ovest e Porta Santa Maria a sud. Come tutte le prime città medioevali, il piano urbanistico dell’XI secolo di Firenze fu caratterizzato non soltanto dal recupero dell’antica struttura urbana (mura e vari resti delle strade), ma da un’omogeneizzazione di base, espresso con una distribuzione casuale di diversi confini, fra cui importanti costruzioni religiose.
Firenze nel XII secolo
IL PERIODO DEI COMUNI
Quando la Contessa Matilde morì nel 1115, il popolo fiorentino aveva già costituito, a tutti gli effetti un Comune. I numerosi privilegi da lei concessi e gli eventi nei quali la Comunità fiorentina aveva svolto un ruolo principale nella lotta contro l’imperatore, avevano indotto la gente a organizzarsi autonomamente e intraprendere l’azione puntando ad indebolire il potere imperiale. Fu quindi inevitabile che nel 1125, alla morte dell’ultimo imperatore della dinastia franconiana, Enrico V, i Fiorentini decisero di attaccare e distruggere Fiesole, la vicina città rivale. Alla fine le due contee furono unite e rimaste entità separate soltanto a livello ecclesiastico, con Fiesole che ha mantenuto la sua diocesi. La prima menzione di un Comune ufficialmente costituito data 1138, quando ad una riunione delle città toscane fu deciso di costituire una lega, per timore che Enrico il fiero, che li aveva precedentemente oppressi, fosse eletto Imperatore. A quel tempo la Comunità aveva dei rappresentanti religiosi e secolari, con tre gruppi sociali dominanti: i nobili, raggruppati in consorterie, i commercianti ed i soldati a cavallo, la base dell’esercito. Anche se i nobili detenevano la maggior parte del potere, nel XII secolo, furono i commercianti i principali autori dello sviluppo della città. L’aumento dei commercianti nella seconda metà del secolo, così come il commercio con i paesi distanti si intensificò e si trasformò in una nuova e molto più ricca fonte di accumulazione di capitale. L’esteso commercio ed l’inseparabile compagno, il credito, furono la base dell’espansione economica e demografica della città.
Questo processo di espansione subì uno stop provvisorio quando Federico Barbarossa avanzò verso il sud dell’Italia. Nel 1185 l’imperatore privò la città del contado e ristabilì il marchesato della Toscana, ma la misura ebbe vita breve. La testimonianza dell’acquisizione di potere di Firenze, nel corso del XII secolo, si trova nell’espansione del territorio urbano. Intorno al cerchio di mura costruite da Matilde si erano formati, in corrispondenza delle Porte, sobborghi popolati. Nel 1172 il Comune decise quindi di allargare le mura della città e incorporare i nuovi distretti.
Il perimetro delle nuove mura della città, sollevato a mala pena due anni prima, nel 1173-1175 era due volte quello “del vecchio cerchio” e incluse una zona che era tre volte grande. I sobborghi “di là d’Arno” non furono compresi, se non in seguito, anche se una piccola parte dell’Oltrarno furono incluse nelle mura fin dal 1173-1175. Per conseguenza l’Arno si trasformò in un’infrastruttura all’interno della città: itinerario di comunicazioni, fonte di energia e rifornimento idrico per le industrie. Nel XII secolo il tetto del cielo della città fu costellato da numerose torri: nel 1180, secondo i documenti, erano trentacinque, ma ce n’erano certamente molte di più. Successivamente le torri sono state usate come case, ma nel XII secolo ancora servivano per scopi militari. Sempre in questo periodo nacque quella che gli storici chiamano La società delle torri: associazione che riuniva i proprietari di varie torri permettendo loro di controllare una parte della città. Un numero considerevole di piccole e grandi chiese inoltre furono edificate. In due secoli il numero di chiese a Firenze fu triplicato, di modo che all’inizio del tredicesimo secolo nella città si aveva qualcosa come 48 chiese (12 priorati e 36 parrocchie).
IL TREDICESIMO SECOLO
La velocità con cui le nuove mura furono costruite è un segno della prosperità che regnava a Firenze. La città si era trasformata nel centro principale della Toscana, con una popolazione di circa 30.000 abitanti, in continua crescita grazie all’arrivo di migranti dalla campagna. Il Comune iniziò così un periodo di pace, durante il quale la situazione economica della città continuò a crescere. I commercianti avevano cominciato a organizzarsi in associazioni corporative (le Arti) dal 1182, sull’esempio della società dei cavalieri, che si moltiplicarono e si diffusero oltre i limiti della regione. Intorno alla fine del secolo Firenze era diventata un centro economico internazionale, con operatori nelle fiere principali dell’occidente. Lo sviluppo dell’economia arrivò a un punto così alto in pochi anni che le associazioni si moltiplicarono fra le altre categorie di commercianti e di artigiani. La città ancora conserva alcune delle costruzioni che furono le sedi delle corporazioni. Generalmente sono costruzioni che risalgono al quattordicesimo secolo, come la sede della corporazione della lana, costruita nel 1308, ristrutturando una torre esistente. L’aumento urbanistico e demografico della città, quest’ultimo dovuto non a un incremento naturale, ma alla crescente migrazione dalla campagna, furono alla base di questa espansione economica. I migranti, membri di una classe media rurale, formata in conseguenza allo sviluppo economico generale, risiedevano nei distretti della città vicini alla campagna da cui erano venuti. Questo spiega perché l’Oltrarno, su cui gli abitanti delle campagne a sud di Firenze, convertirono, aumentò enormemente e fu costruito un nuovo ponte in legno su pilastri di pietra nel 1128 e nel 1237 un terzo ponte fu costruito a monte. I bisogni pressanti del commercio e dello scambio fra le città e l’espansione urbana vissuta, condussero alla costruzione di un altro ponte attraverso l’Arno: il Ponte Santa Trinita. I quattro ponti risposero alle esigenze della città fino al diciannovesimo secolo.
I nuovi ordini religiosi (Francescano, Domenicano, Agostiniano, Carmelitano) svolsero un ruolo principale nell’ultima riorganizzazione della città medioevale. I Domenicani, che si erano stabiliti a Firenze nel 1221 nella piccola chiesa Santa Maria delle Vigne, ingrandirono per la prima volta il loro monastero nel 1246 e poi nel 1278 cominciarono a costruirne la struttura attuale. La prima chiesa dei Francescani, dedicata alla Santa Croce, da cui il nome della Chiesa, data il secondo quarto del tredicesimo secolo e nel 1295 fu ricostruita come la vediamo oggi. La stessa cosa è accaduto con gli Agostiniani di Santo Spirito, che si stabilirono nel cuore dell’Oltrarno nel 1259, e poi ingrandirono la Chiesa nel 1296. Oltre che la ristrutturazione delle chiese precedenti, i nuovi organi religiosi crearono grandi conventi, pieni dei chiostri e stanze di studio e lavoro; organizzarono la vita comunitaria della popolazione urbana, ebbero un ruolo politico e culturale, oltreché religioso. Assieme alla nuova cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cui costruzione cominciò nel 1294, le grandi chiese erette dagli ordini religiosi nelle ultime decadi del tredicesimo secolo hanno costituito gli esempi più importanti di architettura religiosa gotica a Firenze.
La Battaglia di Benevento nel 1266
GUELFI E GHIBELLINI
Il periodo di pace che seguì l’installazione del governo sotto un podestà non durò a lungo. Il 1216 segna l’inizio degli scontri che afflissero la società fiorentina per l’intero secolo, dividendo i cittadini fra Guelfi e Ghibellini. Nel 1244 i nobili Ghibellini, che erano al potere, decisero di estendere la base sociale del governo, in modo da ottenere il favore della classe media mercantile. Fu il preludio del periodo che doveva essere conosciuto come “Primo Popolo”. Il XIII secolo fu il periodo dove si affermò il potere economico e finanziario della città. La prova di questa eccezionale espansione economica fu il conio nel 1252, del Fiorino d’oro, che si aggiunse al Fiorino d’argento, coniato fin dal 1235. Durante il periodo “del Primo Popolo” crebbe la popolazione della città e si svilupparono nuove costruzioni pubbliche. Nel 1255 iniziò la costruzione di quello che doveva essere il Palazzo del Popolo, oggi Bargello. Con la sua forma imponente e la merlatura di torri superò tutte le altre torri della città. Era l’espressione dell’architettura della nuova Era politica.
Alla battaglia di Montaperti, però, nel 1260, i Fiorentini furono sconfitti dai Senesi, e questi iniziarono a cancellare tutto quello che la Classe media mercantile aveva costruito politicamente. Quando i Ghibellini ripresero il potere e ristabilirono le vecchie istituzioni, decretarono la distruzione dei palazzi e delle torri e delle case di proprietà degli esponenti principali del partito dei Guelfi nella città e nei dintorni. Per sei anni Firenze fu governata dai Ghibellini e sarebbe stata distrutta se non fosse stato per la difesa impavida di Farinata degli Uberti alla dieta di Empoli. I Ghibellini, che temevano il potere della gente furono costretti ad accettare che il Papa Clemente IV facesse da mediatore di pace fra le opposte fazioni. Il Papa favorì apertamente la fazione dei Guelfi, che riuscirono così a riconquistare il potere e a reintrodurre le istituzioni politiche abrogate dai Ghibellini.
Nell’ultima parte del tredicesimo secolo Firenze raggiunse lo zenit del suo sviluppo economico e demografico. In questo periodo furono fatte grandi opere nei campi dell’architettura e dell’urbanistica, e questo fu reso possibile dalla formidabile accumulazione di capitale derivata dall’espansione delle attività commerciali e finanziarie. La popolazione continuava ad aumentare, e nuove mura erano necessarie. Così, nel 1282, fu progettata una cinghia lunga 8.500 metri, che includeva una superficie di 430 ettari, cinque volte quella dell’area urbana precedente. Questo sesto e ultimo cerchio di mura, furono l’impegno finanziario più grande mai intrapreso dal Comune fiorentino. Per questo motivo il lavoro procedette molto lentamente, fu interrotto più di una volta a causa della guerra e non finito fino al 1333. Alla fine del tredicesimo secolo Firenze poteva giustamente considerarsi la città principale dell’Occidente. Gli imprenditori allora al potere, decisero di costruire due edifici che simboleggiassero la ricchezza e il potere della città: la nuova cattedrale e il Palazzo della Signoria. Arnolfo di Cambio fu l’eccezionale figura che progettò entrambe le costruzioni, come pure tutti gli altri lavori importanti promossi dal governo delle cooperative, compreso le nuove mura. Nel 1296 cominciò la ricostruzione della vecchia cattedrale di Santa Reparata. La nuova costruzione fu dedicata alla Madonna.
Firenze nel XV secolo
DAL QUATTORDICESIMO SECOLO AL RINASCIMENTO
Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo si accentuarono i contrasti fra il popolo minuto e le classi più basse e la Classe dei ricchi commercianti. Gli ultimi riuscirono in una presa costante del potere, ma nel XIV secolo il popolo minuto provò diverse volte a estendere la base democratica del governo, aumentando la partecipazione delle Arti minori al governo. Nel 1378, sotto l’impulso di un movimento mosso dal proletariato, il popolo grasso fu obbligato ad accettare una riforma istituzionale che prevedeva la costituzione di nuove cooperative: Tintori, Farsettai e Ciompi, corrispondenti alle attività ed ai lavoratori più umili. Per via dei divergenti interessi interni e all’incapacità di governare, queste nuove corporazioni non potevano sostenere la reazione delle Classi Medie mercantili, che presto ripresero per l’ennesima volta il potere. La rivalità fra due famiglie nobili provocarono molto dissenso e condussero alla formazione di due gruppi antagonisti, conosciute come guelfi neri e guelfi bianchi. I primi erano generalmente esponenti più intransigenti ad allargare il governo cittadino ad altre famiglie o a riammettere in città i ghibellini banditi; i secondi mostravano una maggiore disponibilità ad allargare ad altre famiglie la possibilità di entrare nel governo della città. Di solito nel primo gruppo fanno parte famiglie di antica tradizione aristocratica, al contrario il secondo si compone prevalentemente di famiglie di mercantili che, dopo vari decenni, hanno raggiunto la stessa potenza dei lignaggi più antichi; questa distinzione non esclude che non si ritrovino famiglie del primo gruppo nel secondo e viceversa. I due partiti si alternarono al Priorato, nell’ultima decade del tredicesimo secolo, ma il conflitto si intensificò. I Priori forzarono all’esilio le teste delle due fazioni e la situazione precipitò. I Neri invocarono l’intervento del Papa che mandò come mediatore Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, re di Francia. Egli favorì apertamente i Neri e chiese perfino i capi dei Bianchi, che furono arrestati e forzati all’esilio, fra questi c’era Dante Alighieri.
Oltre queste lotte interne, la città dovette sostenere la difficoltà onerosa delle guerre contro le potenti Signorie Ghibelline dei Visconti e degli Scaligeri, uniti a Pisani e Lucchesi. Due sconfitte serie, una nel 1315 e l’altra nei dieci anni successivi, indussero Firenze a chiedere, in primo luogo, la protezione delle truppe di Angioine ed a disporsi sotto il dominio diretto di Carlo, duca di Calabria, della casa d’Angiò. La morte del duca nel 1327 ristabilì un’inattesa libertà al Comune fiorentino. Ma non finì qui. Un nuovo tentativo di conquistare Pisa e Lucca fallì miseramente. I Fiorentini, sconfitti dalle forze dei Ghibellini, sotto la direzione del signore di Verona, Martino della Scala, nel 1339, furono costretti di nuovo a chiedere aiuto al re Roberto. Questo provocò una breve tirannia dell’angioino Gualtieri di Brienne, Duca di Atene. Dopo undici mesi di signoria i fiorentini si ribellarono al loro Signore e il 26 luglio 1343, il giorno di Sant’Anna iniziò una rivolta che terminerà 11 giorni dopo con l’uscita di scena di Gualtieri con la sua rinuncia alla signoria. Durante il XIV secolo, la disputa e le guerre interne si aggravarono per le carestie e le epidemie, specialmente la peste nera del 1348, che aggravarono una situazione che era già rischiosa. Ulteriori danni furono causati dalla disastrosa alluvione, del 1333, che spazzò via tutti i ponticelli sopra l’Arno tranne il Rubaconte. Il quattordicesimo secolo fu quindi un secolo di crisi politica ed economica, un periodo decisivo comune a tutte le economie occidentali. La crisi inoltre si riflesse nell’attività architettonica della città che proseguì a un passo molto più lento rispetto a prima. L’attività di costruzione fu diretta, in primo luogo, alla rifinitura delle grandi costruzioni iniziate alla fine del tredicesimo secolo (le mura, la cattedrale, il Palazzo della Signoria, i grandi complessi monastici) e nella ricostruzione dei ponti che erano stati distrutti. Dopo l’impressionante espansione del tredicesimo secolo, la città cominciò a definirsi e ad avere una politica reale di urbanistica, per fornire alle costruzioni un certo grado di ordine e di regolarità. Durante il quattordicesimo secolo fu fatto uno sforzo dietro l’altro per estendere le vie o modificare i loro itinerari e buttare giù le costruzioni traballanti o quelle con le strutture che impedivano il traffico. I primi obblighi del comune furono naturalmente la riorganizzazione delle Piazze della città, Piazza della Signoria e Piazza del Duomo e delle vie principali. Le costruzioni di quel periodo hanno un facciata con i blocchi di pietraforte, almeno nella parte inferiore e una serie di archi regolari al piano terra. Il tipico arco “fiorentino” è un arco alto, rotondo, con piani entranti e strati lievemente accentuati.
IL RINASCIMENTO
Quando il potere tornò al popolo grasso alla fine del XIV secolo, fu stabilito un regime oligarchico a Firenze e un piccolo numero di famiglie della classe media mercantile governò la città per circa 40 anni. Seguì comunque una forte opposizione all’oligarchia, essa fu capace di sfruttare abilmente il malcontento popolare. Quella parte della classe Media che era stata esclusa dalla spartizione del potere, si unì alla popolazione e trovò un leader in Giovanni de’ Medici. Il primogenito di Giovanni, Cosimo detto poi il Vecchio, una volta tornato dall’esilio poteva considerarsi il signore assoluto della città, anche se cercava di non mostrarlo palesemente, per far ciò lasciò intatte le vecchie istituzioni repubblicane, ma le svuotò di tutto il potere reale. Morì nel 1464, gli successe il mediocre Piero il Gottoso (1464-1469), il cui figlio, Lorenzo il Magnifico, doveva continuare la politica di dissimulazione dell’antenato fin quasi alla conclusione del secolo: effettuava gli uffici tradizionali, ma era in realtà, e senza dubbio, il Signore di Firenze, a tutti gli effetti.
Durante gli anni in cui l’oligarchia mercantile governò Firenze, e nel periodo antecedente la Signoria dei Medici, i contatti sempre più frequenti con gli esempi dell’antichità greca e romana provocarono un nuovo spirito e la città si trasformò nel centro in cui l’Umanesimo è stato fondato. L’uomo ha iniziato a considerarsi l’ultimo fine, impaziente di imporre conoscenza razionale e affermazione del dominio sopra la natura che lo circonda e la storia che lo precede. La cultura letteraria, le scienze, le arti e le attività umane vengono messi in primo piano. Questo è il periodo dorato dell’intelletto e della cultura in Europa. Per esempio Filippo Brunelleschi; fra il 1420 e il 1446 creò un gruppo di lavoro che rappresentò uno dei più importanti momenti della storia dell’architettura fiorentina e dell’urbanistica. È grazie prima di tutto a Brunelleschi e poi agli altri esponenti della cultura architettonica dei primi del XV secolo che Firenze diventò la “città del Rinascimento”, idealizzata dagli Umanisti. Un numero incredibile di artisti parteciparono alla vita di Firenze e contribuirono a costruire l’immagine della città rinascimentale, fra questi: Donatello, Masaccio, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Beato Angelico, Michelozzo, Giuliano da Sangallo, Benedetto da Maiano, Domenico Ghirlandaio, Rosso Fiorentino, Bronzino, Pontormo, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e altri ancora.
L’assedio di Firenze nel 1530
IL SEDICESIMO SECOLO
Lorenzo il Magnifico seppe imporre il suo potere personale, senza rovesciare le istituzioni repubblicane, ma alla sua morte nel 1492, passarono solo alcuni anni che il figlio Piero, detto il Fatuo, riuscì a demolire la meravigliosa struttura di potere dei Medici. La politica codarda di Piero, in merito all’invasione di Carlo VIII, costrinse la città ad eliminare la Signoria e ristabilire in pieno il regime repubblicano. La gente si divise fra coloro che parteggiavano i Medici e la massa dei cittadini, infiammati dai sermoni del frate domenicano Girolamo Savonarola, che volevano riformare il governo, imponendo un nuovo regime dove ruolo importante fosse assunto da un “Gran Consiglio” che riunisse i membri delle famiglie principali. Ma non passò molto tempo che i Medici e i loro sostenitori fecero ritorno, grazie al fatto che Savonarola venne giudicato eretico, impiccato e bruciato in Piazza della Signoria, il 23 maggio 1498, per ordine di Papa Alessandro VI. Fu il periodo in cui Michelangelo realizzò la sua famosa statua del David, posta davanti a Palazzo della Signoria come guardiano della libertà dei Fiorentini. In seguito la città si trovò di nuovo sotto la Signoria dei Medici, col benestare del Papa, alleato del Re di Aragona, la cui parola era legge in Italia, dopo la partenza del Re di Francia. L’elezione alla cattedra papale, prima di Giovanni de’ Medici (Leone X), nel 1512, e poi di Giulio de’ Medici (Clemente VII) rinforzarono ancora di più la Signoria dei Medici. Ma quando arrivarono le notizie del sacco di Roma nel 1527, i fiorentini si ribellarono e cacciarono ancora una volta i Medici, affermando la loro libertà. Fu l’ultimo tentativo disperato di restaurare il governo repubblicano. Il 12 agosto 1530, dopo un assedio di undici mesi, gli eserciti dell’imperatore e del papa insieme entrarono a Firenze, e l’anno seguente, per concessione imperiale, Alessandro de’ Medici fu dichiarato “capo del Governo e dello Stato”. Il nuovo signore, che dopo una successiva risoluzione fu chiamato “Duca della Repubblica Fiorentina”, installò una tirannia, con nuove istituzioni tutte sotto il suo controllo, e iniziò una politica di alleanze straniere con le famiglie reali più importanti d’Europa, sposando una figlia dell’Imperatore Carlo V.
Gli avversari dei Medici, comandati da Filippo Strozzi, provarono inutilmente a capovolgere le sue sorti insidiano il governo del duca Alessandro. Rimase senza seguito anche il gesto di Lorenzino de’ Medici che assassinò Alessandro nel 1537. L’unico successore possibile era Cosimo il Giovane, figlio di Giovanni delle Bande Nere, il ramo “popolano” della famiglia, poiché il principale ramo di Cosimo il Vecchio era estinto. A diciassette anni il nuovo Duca riuscì a guadagnarsi il rispetto e gradualmente installò un regime autocratico. Nel corso della sua vita riuscì a schiacciare le fazioni avversarie ed a rinforzare lo Stato, sottomettendo Siena alla dominio fiorentino nel 1555. Ottenne un titolo sovrano dal Papa e dal 5 marzo 1570 fu incoronato Granduca della Toscana da Pio V. Quando morì nel 1574, lasciò il Governo nelle mani del figlio Francesco che regnò fino al 1587, quando fu succeduto dal fratello Ferdinando I (1587-1609).
SANTO PATRONO DI PARTE GUELFA
San Ludovico d’Angiò
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, Cavalleria della Repubblica Fiorentina, ha in San Ludovico d’Angiò, Vescovo di Tolosa, il suo Santo Patrono. Nato a Brignoles in Provenza nel Febbraio 1274 e ivi morto il 19 Agosto 1297, figlio di Carlo d’Angiò, Re di Napoli. Da ragazzo fu condotto prigioniero con i fratelli presso il Re di Aragona ed ebbe occasione di conoscere i Francescani. Riacquistata la libertà, rinunciò al trono e ad ogni altra prospettiva di grandezze terrene. Ludovico venne ordinato sacerdote nel Febbraio 1296, a ventidue anni, e ordinato Vescovo di Tolosa nel Dicembre successivo. Fu inviato a reggere la diocesi di Tolosa. Nel suo breve episcopato Ludovico improntò la propria vita alle rigide regole della povertà francescana. Predilesse i poveri, i malati, i giudei vittime di persecuzione ed emarginazione e i carcerati ai quali si recava spesso a far visita. Ludovico venne elevato agli onori degli altari il 7 Aprile del 1317 da Giovanni XXII e fu proclamato Santo Patrono della Parte Guelfa il 19 Agosto 1318. La devozione verso San Ludovico d’Angiò, Vescovo di Tolosa ed appartenente all’Ordine dei Frati Minori, si attua anche nel condurre una vita attenta al rispetto del Creato e delle Creature, in pienezza con lo spirito francescano che discende direttamente dall’operato di San Francesco d’Assisi, fondatore dei Frati Minori e Patrono d’Italia, il quale ha lasciato, nel Cantico delle Creature, un testo di grande sensibilità ambientale. Tanto che, il Santo Padre Papa Francesco, lo ha ripreso nell’Enciclica “Laudato Si”, che ben può rappresentare una guida morale nell’operare fattivamente per la difesa dell’ambiente. Lo spirito francescano, oltreché nell’attenzione all’ambiente, si riscontra anche nell’ecumenismo che contraddistingue la Parte Guelfa.

San Ludovico d’Angiò, Vescovo di Tolosa e Patrono della Parte Guelfa, Claudio Sacchi, 2015
STORIA DELLA CAVALLERIA
La classe guerriera si distingue fra il guerriero a piedi e il guerriero su un carro o a cavallo, giacché quest’ultimo è indice di un’élite fondata sul prestigio e sulla ricchezza. La valorizzazione dell’arma, del cavallo e di una casta dedita all’arte della guerra, porta lentamente alla creazione di una “nobiltà” guerriera che accompagna l’elaborazione di nuove tecniche di combattimento, di doveri, di diritti, di riti e di un codice d’onore specifico. L’antichità conobbe numerose forme cavalleresche. In Grecia (Spagna, Atene, Creta, Macedonia eccetera) la cavalleria è un’unità d’élite formata da cittadini fortunati capaci di provvedere al proprio armamento e occuparsi di un cavallo. Spesso essa sostituisce la guardia del re, come a Sparta (gli hippies), a Creta o in Macedonia con la cavalleria dei “compagni” del re (hetairoi), l’antica guardia nobile del capo supremo militare. All’epoca dei diadochi compare una cavalleria interamente corazzata, i catafratti, prefigurazione formale della cavalleria medievale. S’incontrano guardie reali a cavallo anche presso sciiti, ittiti, celti, in particolare la “cavalleria” nobile di Vercingetorige, che Cesare del De bello gallico chiama equites, e persiani, la famosa guardia del corpo di Ciro il Grande, i cui cavalieri erano muniti di piastroni con scaglie di bronzo. A Roma, il secondo ordine era formato dagli equites, i cavalieri, chiamati talvolta milites aurati per via degli speroni d’oro, simboli del loro stato, che ritroviamo ai piedi dei cavalieri medievali. La loro origine risalirebbe alla guardia a cavallo di Romolo, i celeres. Limitati nel numero, i cavalieri della Repubblica erano di solito reclutati in tutti gli strati sociali. Sotto l’Impero, diventare cavalieri presupponeva un reddito di 400.000 sesterzi. Erano concecssi loro alcuni privilegi: portare gli speroni, un anello, una tunica di porpora, mantenimento e cura del cavallo a carico dello Stato, posti riservati in manifestazioni pubbliche eccetera. All’epoca dei Gracchi, i cavalieri furono incaricati dell’amministrazione della giustizia e furono sottoposti a diversi obblighi: partecipazione a riti equini quali quello del 15 luglio, in cui cavalieri dovevano recarsi a cavallo al tempio di Marte, passaggio in rassegna da parte del censore ogni cinque anni, obbligo della cura del cavallo e delle armi ecc. Inoltre, un codice d’onore li obbigava, pena una degradazione ad esclusione dall’ordine, a condurre una vita pubblica e privata rigorosa, così come a mantenere le loro fortune. Tali principi, associati al ripristino delle armi virili legate alla consuetudine germanica e completati da precetti cristiani, costituiranno le basi della cavalleria feudale. Quest’ultima è l’erede diretta, attraverso l’antichità, del mondo protostorico degli indoeuropei con l’istituzione, sin dall’età dei metalli e perfino nel neolitico, della tripartizione funzionale della società in clero, guerrieri/nobili e lavoratori i futuri oratores, bellatores, laboratores della società medievale.
Origini della Cavalleria
La cavalleria ha origini germaniche tuttavia dal XIV secolo furono avanzate alcune ipotesi senza grande successo. Le principali teorie, che non evidenzieremo, furono tre: l’origine egiziana, l’origine romana, l’origine arabo-musulmana. Oltre le tre teorie appena esposte quella che, oggi, rimane largamente accettata dagli storici è la teoria germanica. Essa proviene da Tacito che, nella sua Germania, descrive una cerimonia nel corso della quale un adolescente nato libero riceve la framea (lancia) e lo scudo, lasciando l’infanzia per diventare adulto, quindi guerriero. Tacito allora conclude: questo è l’abito virile di quei popoli; questo è il primo onore della loro giovinezza. La comparsa di tale rito di passaggio con le più antiche vestizioni conosciute (XII secolo) è sorprendente: matrice simbolica comune, stessa brevità virile stessa natura profana del rito. La forma religiosa è ancora scarsa, mentre l’aspetto spirituale è presente nell’intimo guerriero. Nata nei secoli XI-XII, la cavalleria è scaturita dalla funzione di due gruppi dominanti delle società carolingia: il gruppo della nobiltà fondiaria, in cui la fortuna e i privilegi si trasmettono in modo ereditario, ma la cui vocazione non è militare, e il gruppo di guerrieri professionisti liberi, “uomini nuovi” cresciuti nella casa del signore. L’origine di tale cambiamento si deve alla crescita del prestigio delle armi, rafforzato da quello della vestizione valorizzata dalla Chiesa. Da allora in poi la cavalleria è inglobata nel vassallaggio, e si generalizza l’uso secondo il quale, per essere vassallo, bisogna essere cavaliere armato con la vestizione. La parola miles designa contemporaneamente il cavaliere, il combattente a cavallo, in nobile e il vassallo, il quale nominato miles noster dal suo signore. I privilegi della nobiltà divennero quelli della cavalleria e viceversa: privilegi militari (portare spada ecc.), fiscali (esenzione dalle imposte pubbliche, dalle consuetudines ecc.), giuridici (diritto processuale, giudizio dei pari ecc.) che venivano trasmessi ai figli del cavaliere.
Le fasi dell’investitura cavalleresca
La vestizione primitiva (IX-X secolo) rimane vicina al rito germanico, con una base sostanzialmente laica: il cavaliere riceve le armi, soprattutto la spada, senza una grande cerimonia, con raccomandazioni etiche e una breve preghiera. Il luogo po’ essere il cortile di un castello, a piazza di una città o un campo di battaglia. A partire dal X e XI secolo, aumentano la ritualizzazione e la sacralizzazione nella Chiesa, compaiono le prime forme di benedizione della spada, mentre si precisano le prescrizioni etiche. Il contenuto rituale deve molto alle liturgie utilizzate per le incoronazioni reali o imperiali. La preghiera d’investitura chieda a Dio di benedire la spada del cavaliere “perché essa si elevi a difesa della chiesa, delle vedove, degli orfani e di tutti i servi di Dio contro il flagello dei pagani”. Essa gli viene consegnata, dopo aver poggiato sull’altare durante la vigilia d’armi, dall’officiante in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ai quali si associano San Giorgio e San Michele. Tuttavia il rito rimane ancora semplice, poiché conserva la sobrietà virile delle origini. Nel XIII secolo la cristianizzazione del rito è totale: vi è la nascita di un rituale complesso, come rivela il pontificale del vescovo di Mende, in cui compare sotto forma di ordinazione un ottavo sacramento, dal contenuto profondamente etico e spirituale. La vestizione è quindi posta sullo stesso piano dell’ordinazione del prete. Il rito si compone di tre parti: la prima di tipo preparatorio (il digiuno, la confessione, la vigilia delle armi, ecc.); la seconda di consacrazione (la messa, la comunione, la benedizione, la consegna della spada benedetta, il bacio di pace ecc.); la terza la parte festosa. La vestizione comporta anche conseguenze determinanti su tre piani: giuridico (il nuovo cavaliere accede al mondo degli adulti e acquisisce maturità legale), sociale (il cavaliere sfugge alla tutela paterna e diventa un individuo dotato d’indipendenza totale), militare (può alzare bandiera e pennone, essendo stato investito del cingulum militiae).
Cavalleria e Nobiltà
Si deve far presente che cavalleria e nobiltà non hanno sempre coinciso. Fino al XII secolo non vi era confusione tra nobiltà e cavalleria, poiché quest’ultima non era ancora riservata alla prima. Esistono differenti livelli: l’alta nobiltà (nobilissimi milites) le cui origini risalgono a potenti e antiche stirpi di combattenti a cavallo; la media nobiltà (castellani e loro vassalli), i nobili e potenti cavalieri, che si assimilano progressivamente con la nobiltà nell’XI secolo; i semplici cavalieri, servitori armati dei precedenti (milites castri, gregarii, satellites, ecc.) che sono vassalli senza terre proprie, proprietari di allodio, vassalli rovinati, cavalieri servi dell’Impero.
La perdita dello Stato Cavalleresco
La grandezza cavalleresca è accompagnata da una contropartita infamante: la possibile perdita dello stato cavalleresco o degradatio militaris, talvolta chiamata “degradazione delle armi e nobiltà”. Essa viene inflitta ai cavalieri che hanno contravvenuto alle leggi non scritte ma reali della cavalleria, cavalieri “di cattivo comportamento, spergiuri e felloni” (crimini puniti con la morte nel medioevo, poiché turbavano l’armonia divina della società e implicavano la duplicità “diabolica”) oppure colpevoli del crimine di lesa maestà. Si possono aggiungere gli atti gravi (saccheggi di edifici religiosi, rinnegamento della fede cristiana ecc.).
Il motivo principale della perdita della cavalleria è legata soprattutto ad atti di tradimento militare e feudale.
Il Modello Cavalleresco
Padrone dei beni e degli uomini, almeno per i più potenti di loro, il cavaliere ha il dovere di essere il modello vivente di ciò che un uomo, sopratutto un guerriero, il quale conduce una “retta, bella e santa vita”, può produrre di più vicino alla perfezione.
Il Simbolismo dell’Armamento del Cavaliere
Ci limiteremo alle corrispondenze avanzate da San Paolo, che furono quelle del medioevo. Egli scrisse: “Per il resto, attingere forza nel Signore e nel vigore della sua potenza. Rivestitevi dell’armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma […] contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti. Prendete perciò l’armatura di Dio […]. / State dunque ben fermi, cinti i fianchi con la verità, rivestiti con la corazza della giustizia, e avendo come calzatura ai piedi lo zelo per propagandare il vangelo della pace. Tenete sempre in mano lo scudo della fede, con il quale potrete spegnere tutti i dardi infuocati del maligno; prendete anche l’elmo della salvezza e la spada dello spirito, cioè la parola di Dio”. Queste corrispondenze paoline furono ristrutturate dagli esegeti medievali, che spesso diedero loro un contenuto soggettivo, e fu aggiunta una settima per metterle in accordo con le sette virtù cardinali e i sette doni dello Spirito.
Riportiamo qui di seguito le corrispondenze più comuni:
• Elmo: la speranza, l’intelligenza , il pudore.
• Corazza: la prudenza, la pietà, la protezione contro il vizio e l’errore.
• Manopole: la giustizia, la scienza, il discernimento, l’onore.
• Scudo: la fede, il consiglio, la protezione contro l’orgoglio, la dissolutezza e l’eresia.
• Lancia: la carità, la saggezza, la retta verità.
• Speroni d’oro: la temperanza, il timore di Dio e lo zelo della salvezza.
• Spada: la forza, la parola di Dio, il coraggio, la potenza.
La Guerra, il Potere, il Prestigio
La cavalleria ha inciso profondamente nell’immaginario della cultura occidentale: ne è addirittura divenuta un’asse portante, uno di quegli elementi che non conoscono tramonto, destinato a rinascere dopo ogni passeggera eclissi. Eppure fin dal XII secolo si era annunciata la morte della cavalleria, col racconto della fine delle consuetudini della Tavola Rotonda. I cavalieri della realtà (con i loro problemi economici, le loro miserie quotidiane, le questioni di ingaggi mercenari, il loro correre di torneo in torneo alla ricerca di premi da mettere poi in pegno, oppure in vantaggiosi matrimoni…) non raggiunsero mai la perfezione dei loro modelli neanche ai temi d’oro della cavalleria. Tempi d’oro che, poi, non si sa bene neppure quando storicamente situare: pur ammesso che questo sia un problema plausibile sotto il profilo storico. Dall’altra parte la storia fiorentina conosceva una vicenda cavalleresca almeno dal secolo XII, che in parte era simile nella koiné cavalleresca europea. I milites (nel senso di combattenti a cavallo forniti di armatura pesante e di uno status legittimato da un rito iniziatico che li rende parte di una “corporazione” di guerrieri alla quale si accede per cooptazione) compaiono per tempo nella penisola italica come altrove. Possiamo individuarli già con chiarezza nell’XI secolo e a partire dalla età del XII cominciano (tanto nel regnum Italiae quanto nel regno siculo normanno) a essere oggetto di pesanti limitazioni dell’accesso alla dignità cavalleresca, diritto al quale tende a venir conferito solo a quelli che già potevano vantare in famiglia dei cavalieri. Si delineava pertanto la tendenza a restringere l’aristocrazia cavalleresca, che tate era di fatto, sino a farla coincidere con un’aristocrazia che tale fosse anche di diritto, una “nobiltà”. Ma il mondo cittadino, dove i discendenti della piccola e media aristocrazia militare provenienti dal contado si incontravano con il resto del ceto dirigente urbano dei boni viri, era restio alle chiusure di diritto. La dignità cavalleresca divenne con il Duecento indispensabile per accedere a cariche come quella del podestà e di Capitano del Popolo. C’erano vere e proprie dinastie (specie in regioni povere e rurali, come le Marche) di piccoli nobili che si può dire vivessero facendo il funzionario forestiero di professione nelle città comunali; e si creava così una complessa rete di consuetudini e di clientele. La funzione culturale che questi reggitori temporanei di governi assolsero anche involontariamente fu di contribuire alla diffusione e circolazione delle idee e dell’etica della cavalleria; valori questi di cui si occupa anche la trattatistica di regimine potestatis. Per definizione l’etica cavalleresca era ritenuta un qualcosa di gestibile a livello personale e il cavaliere era nelle sue espressioni letterarie una figura errante, un solitario. Ma la realtà era ben diversa: la condizione cavalleresca era profondamente sociale. Il cavaliere non affrontava la vita di professionista della guerra se non in “comitive”, o quanto meno scortato da un sia pur modesto seguito. Nelle città, la cavalleria era un affare di famiglia; e quando nella Firenze duecentesca le istituzioni popolane trionfanti porranno il cavalierato tra i segni caratteristici dell’appartenenza al ceto magnatizio, avranno ben le loro ragioni legate non tanto al rigore giuridico quanto ala realtà e allo stile di vita, al modo di comportarsi. Nelle città toscane come altrove tra il XII e il XIII secolo, il fattore discriminante tra l’essere e il non essere magnati era quindi il sapere e il poter combattere a cavallo, l’esercitare il diritto alla vendetta e alla guerra privata “… E parea la terra sua”, come diceva Dino Compagni del cavalier Corso Donati. Prima di tutto occorre chiarire un problema delicato che è, al tempo stesso, di terminologia e di periodizzazione. Parlare di cavalleria “comunale” non è lo stesso di parlare di cavalleria “cittadina”: non, almeno, quanto all’origine e alla provenienza dei milites e delle famiglie all’interno delle quali la dignità cavalleresca era di fatto consueto che si tramandava di generazione in generazione. Diciamo dunque cavalleria “comunale”: quanto alle sue origini e alla prima parte della sua storia, cioè all’XI e al XII secolo, solo alla fine di quest’ultimo, e meglio ancora nel successivo, essa si presenterà dotata di una sua fisionomia meglio precisabile, anche se certo non statica. Dobbiamo tener presente che la militia può avere varie origini. Nella sostanza diremmo che esse sono due: quella “feudale” dei milites inurbati provenienti dal contado; e quella invece, pur propriamente “cittadina”, dei milites in quanto combattenti a cavallo tenuti a mantenere a totali o parziali loro spese un equipaggiamento adeguato per la guerra cioè cavallo e armamento pesante. Le due qualificazioni di miles nobilis da un lato, di miles pro communi dall’altro, pur distinguendo due livelli di cavalierato, indicano peraltro due tipi di funzione congiunti da un’omogeneità di fondo: essi costituiscono due livelli della medesima militia. Il dato qualificante di tale omogeneità era appunto la militia: il combattere a cavallo, che non era solo l’espressione di una certa disponibilità economica e di una capacità tecnica cui potevano affiancarsi riconoscimenti e prerogative sul piano giuridico, ma anche la base sostanziale di un”genere di vita” e d’una visione del mondo appoggiata a un contesto culturale reciso fatto di riti e di contenuti etico-rappresentativi. La militia dei comuni toscani muta parecchio nella struttura sociale delle sue componenti e nel suo peso rispetto alla vita pubblica fra XI e XIV secolo: in essa tuttavia permane la distinzione fra chi è cavaliere e chi non lo è, fra chi detiene la dignità cavalleresca e chi non la detiene. Non va dunque sottovalutata né ridotta a pura indicazione di una stratificazione sociale la contrapposizione tra milites e pedites, sinonimo di quella, che appare più chiara e significativa, fra nobiles o maiores, e populus o minores. Sotto il profilo militare il populus combattente a piedi: il che è un combattere in modo subalterno segno appunto di una condizione sociale inferiore. Chi militat lo fa a cavallo: e la traduzione volgare di miles con la parola “cavaliere” lo conferma in pieno. Il discorso torna quindi per forza di cose sugli addobbamenti e sul loro valore, ancor prima che giuridico, mentale. L’addobbamento doveva sancire con il suo rituale l’appartenenza a un gruppo qualificato di un comune genere di vita e da comuni prerogative. Ma quando nel medioevo comunale venne a cessare, con il primo Trecento, l’identificazione fra nobiles e militia, il cingolo militare si rese disponibile anche per la gente di origine popolana. Il desiderio di armare e di essere armati cavalieri nasceva sempre e comunque da una profonda ammirazione per le glorie della cavalleria: per quanto si trattasse di glorie nella realtà assai raramente rinverdite dai mercanti e dai banchieri Déguisés en chevalier che indossavano il vaio e calzavano gli sproni dorati nella Firenze dei banchieri, dei mercanti e degli imprenditori.
Verso una Rifeudalizzazione Mentale
La stretta oligarchica imposta alla politica fiorentina a partire dagli anni Ottanta del XIV secolo arrestò l’inflazione della dignità cavalleresca che era stata tipica del circa mezzo secolo tra il 1330 e il tumulto dei ciompi. Ora, l’esser cavalieri tornava a costituire uno status symbol preciso che, se non aveva più niente a che vedere con l’appartenenza al vecchio ceto magnatizio, seguiva in cambio l’adesione a un modo di vivere e di pensare, la concreta possibilità di spendere e una volontà di impegnarsi nella vita politica, diplomatica e sociale; ora significava entrare in un ambito elitario e dover condurre una vita adeguata al rango ostentato. Del resto, se il conseguir la dignità cavalleresca non era più cosa alla portata di molti com’era stato nel pieno Trecento, sugli insigniti della cintura di cavaliere forte si faceva soprattutto sentire il controllo della Parte Guelfa garante fra l’altro, se non di una “chiusura”, quanto meno di una severa limitazione dell’accesso di nuove famiglie alla cerchia dei casati oligarchici e pertanto del contenimento della mobilità sociale e della salvaguardia delle posizioni politiche acquisite.
Far Cavalieri a Firenze
Il significato dell’ordine cavalleresco. Secondo alcuni la nobiltà medievale e moderna si sarebbe configurata, al suo nascere, proprio col fatto che a partire da circa la metà del XII secolo si era profilata un po’ in tutta Europa la tendenza alla “chiusura” del ceto cavalleresco. I milites, i cavalieri, erano quelli che potevano e sapevano combattere a cavallo, pesantemente armati, all’interno delle comitive guerriere al servizio di questo o di quel signore. Per far un cavaliere e mantenerlo efficiente occorrevano un lungo tirocinio avviato già sin dall’infanzia, un continuo addestramento e soprattutto un cospicuo gruzzolo di denaro sufficiente a provvedere alle copiose spese per le armi, i cavalli e il mantenimento di un pur modesto seguito. In un certo senso il sistema feudale si era andato strutturando proprio per assicurare anzitutto la sopravvivenza e la sicurezza: quindi manteneva e sosteneva quel ceto cavalleresco che ne costituiva la difesa per quanto a ciò fossero connessi caratteri di arbitrio e di violenza. Ai cavalieri si richiedevano doti fisiche quali la forza il coraggio e la destrezza, il cui livello era controllato per mezzo del continuo esercizio cui essi si sottoponevano. Era poi necessario un sistema socio-economico che provvedesse al mantenimento dei guerrieri: e nel corso XII secolo taluni mutamenti impostisi nel panorama economico avevano messo in crisi l’intera compagine feudale. In tali condizioni i monarchi del tempo avevano dovuto restringere le norme di annessione alla dignità cavalleresca. Secondo la tradizione, infatti, poteva accedere al cavalierato chiunque dimostrasse di essere degno; ma da circa la metà del XII secolo solo gli appartenenti a famiglie che vantassero già tra i loro membri dei cavalieri avevano a loro volta il diritto di conseguire la cintura e gli sproni dorati, simbolo della dignità cavalleresca. Fu nel regno di Sicilia, in quello di Inghilterra e nell’impero germanico che queste limitazioni si imposero per prime.
Storia Cavalleria Comunale
Si potrebbe suddividere la storia della cavalleria comunale, tra XII e XIII secolo, in tre fasi distinte:
1. La prima si aprì verso la fine del XII secolo, con la chiusura dell’accesso alla dignità cavalleresca. Fino ad allora, nella pratica, qualunque uomo libero, dotato di forza fisica e ricco quanto bastava per mantenere armi e cavalli poteva ambire a essere cooptato nella militia, la quale non era né un sodalizio chiuso garantito da norme giuridiche né una corporazione professionale. Si diventava cavalieri quando tali si era “consacrati” da altri cavalieri, cioè da altre persone che avevano a loro volta ricevuto questo tipo di consacrazione. L’addobbamento com’era detta in italiano questa cerimonia (dal germanico dubban “colpire”, latinizzato in dubbare, da cui il francese antico aduber), aveva un carattere laico: la sua sacralità era amministrata da guerrieri e non includeva alcun ricorso a pratiche sacramentali amministrate dal clero. Soltanto la fine del XIII secolo la Chiesa – nell’ambito della quale pur si benedicevano solamente dall’Alto Medioevo le armi destinate ai principi e ai novi milites, così come si benedicevano gli arnesi da lavoro, i campi, i raccolti dei contadini e tutto quello che doveva esser messo al riparo dal Maligno – accolse definitivamente nel novero dei sui sacramentalia l’ordinatio novi milites, cioè l’addobbamento. Fino alla metà del XII secolo aveva avuto valore il principio della cooptazione, sulla base della quale ogni cavaliere poteva creare un nuovo cavaliere a seguito di una semplice cerimonia principalmente costituita da due gesti: primo, la consegna della spada appesa ad una cintura; secondo, un colpo dato con il palmo della mano o con il piatto della lama d’un altra spada tra la spalla e la nuca (la collée, la “collata”, la “giuttonata” o la “gotata”) e accompagnato da un abbraccio. Ma con il trascorrere del tempo i sovrani si erano appropriati del diritto di far cavalieri: già negli anni Quaranta del XII secolo il vescovo Ottone di Frisinga, parente e biografo di Federico I, si stupiva che ne comuni lombardi si facesse cavaliere chiunque, senza badare alla condizione sociale. La pratica denunziata da Ottone, che a noi potrebbe sembrare più “moderna”, era in realtà arcaica: le aristocrazie cittadine del Regnum Italiae erano restate fedeli al principio della cooptazione di nuovi cavalieri, praticamente ignorando la chiusura del ceto militare.
2. La seconda fase del processo si aprì quando, nell’ultimo quarto del XIII secolo, le organizzazioni popolane degli imprenditori, dei banchieri, dei mercanti e dei produttori cittadini contesero e strapparono nelle città il potere ai rappresentanti del ceto magnatizio, i quali erano in parte discendenti delle vecchie famiglie di rango militare che possedevano beni immobili in città e nel contado e di quelle schiatte consortili che attorno ad essi si erano costituite. Ora, dato che la dignità cavalleresca era intesa come segno distintivo ed esclusivo di quei casati, l’esser cavaliere o avere all’interno della propria famiglia qualcuno insignito tale significava appartenere ai magnati: per questo, con gli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella del 1293, chi fosse insignito della dignità cavalleresca era allontanato da taluni organi della partecipazione al governo comunale. Tuttavia l’esser cavaliere era necessario per accedere ad alcuni pubblici uffici, quali quello del Podestà o di Capitano del Popolo. D’altra parte il nome stesso della cavalleria, il fascino delle imprese ad essa legate e il fasto delle cerimonie d’addobbamento erano un richiamo molto forte er molti esponenti dei ceti emergenti di origine imprenditoriale o mercantile i quali, benché detentori della ricchezza mobile e immobile, erano privi di un passato glorioso o comunque di una tradizione familiare cui rifarsi. Essi cercavano di imitare lo stile di vita del ceto magnatizio; ambivano quindi indossare la cintura e a calzare gli sproni dorati di cavaliere e a condurre un genere di vita immerso nel lusso e nel fasto.
3. La terza ed ultima fase della storia della cavalleria comunale corrisponde pertanto all’approvazione da parte del Popolo del diritto di far cavalieri in deroga alle chiusure giuridiche sostenute dalla normativa imperiale. In Firenze, i “cavalieri di Popolo” si affiancarono a quelli della Parte Guelfa, l’organizzazione che garantiva la fedeltà di Firenze alla linea politica del papa e della monarchia angioina di Napoli e nella quale esponenti delle vecchie famiglie magnatizie guelfe figuravano accanto a rappresentati del Popolo Grasso della fazione cosiddetta “guelfo-nera”. Il Popolo e la Parte Guelfa finirono nel corso del Trecento col pretendere di essere de facto – insieme al Comune – le fonti della dignità cavalleresca. Tale pretesa fu custodita e difesa molto gelosamente. Di frequente la dignità era conferita a giovani di ricche e di illustri famiglie fiorentine da personaggi esterni di alto lignaggio, come re o principi: quando ciò accadeva, il neo cavaliere doveva richiedere al Comune i riconoscimento del suo nuovo titolo e giurare fedeltà alla magistratura fiorentina affinché la dignità conferita avesse valore anche nell’ambito fiorentino. In questo periodo la città la fazione appaiono strettamente connesse. Nel corso del XIV secolo, ai valori originari si aggiunse il rapporto di lealtà cavalleresca verso il re o verso il principe. Al pari di queste monarchie, anche le città comunali si erano ormai assunte il potere di elargire la dignità cavalleresca pretendendo in cambio che la fedeltà alla patria (fedeltà al ceto dirigente della fazione egemonica) divenisse a sua volt un valore cavalleresco. Detto questo si deve analizzare quali erano i luoghi dell’investitura cavalleresca. Se nei regni le cerimonie avvenivano in chiesa e il novello cavaliere era addobbato presso il pulpito: luogo dove si predicava e si mostravano le reliquie, quindi adatto alla presentazione alla popolazione del nuovo miles. Nelle città comunali abbiamo spesso delle eccezioni e anche a Firenze spesso al posto del pulpito c’era un parallelo laico. Gli addobbamenti avevano spesso luogo alla “ringhiera”, cioè alla balaustra del palazzo dei Priori, nel caso si prendesse il titolo di cavaliere dalla Signoria, ma anche il Comune, il Popolo e la Parte Guelfa conferivano il titolo equestre. Per quel che riguarda la cerimonia di addobbamento a Firenze le notizie le riceviamo da Franco Sacchetti, vissuto nel XIV secolo, e da Francesco Filarete, vissuto nel XV secolo. Grazie ai loro scritti sappiamo che a Firenze alla cerimonia il cavaliere andava vestito di “una vesta verde con maniche larghe foderata di pelle si gli gli è di verno, et le maniche e ‘l sopraspalle di nastro d’oro. La berretta verde o di panno o di drapo, con una ghirlanda d’ulivo con qualche foglia dorata sopra la berretta. Le calze verde solate. La cintura verde si seta. La detta veste à essere cinta al cavaliere con uno bello stochetto a lato”.