L’Adunanza Generale di Parte Guelfa, riunitasi in data venerdì 24 ottobre 2025, ha deliberato la costituzione della Fondazione Parte Guelfa Ente del Terzo Settore (ETS). Con il medesimo atto, l’Adunanza Generale ha approvato il proposto statuto della fondazione e ha delegato il Consiglio di Credenza alla sottoscrizione dell’atto costitutivo nonché al compimento di tutti gli adempimenti di legge connessi e conseguenti necessari per il perfezionamento dell’iter costitutivo e per il riconoscimento formale dell’ente. La Fondazione Parte Guelfa ETS rappresenta un passaggio istituzionale di particolare rilievo nella vita dell’Arciconfraternita, volto a consolidare e rendere permanente l’impegno di Parte Guelfa nel campo delle attività di protezione ambientale con particolare riferimento alla formazione, alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale e delle tradizioni equestri.
La Fondazione, oltre ad assicurare a Parte Guelfa rilevanza giuridica riconoscibile a livello internazionale, diventa la persona giuridica tramite la quale Parte Guelfa riesce ad attuare in termini di legge gli investimenti, le acquisizioni e i finanziamenti necessari al perseguimento dei propri obiettivi e finalità statutarie. Attraverso la costituzione della Fondazione, Parte Guelfa intende dotarsi di uno strumento giuridico idoneo a sostenere con maggiore efficacia, agendo da ponte per attrarre capitali privati attraverso donazioni e sponsorizzazioni da destinare alle realizzazione delle proprie finalità statutarie, promuovendo la collaborazione con enti pubblici e privati, realtà associative e istituzioni culturali, nel segno dei valori fondanti dell’Ordine: servizio, responsabilità e bene comune. La deliberazione dell’Adunanza Generale conferma la volontà di Parte Guelfa di proseguire il proprio cammino istituzionale con rinnovata visione e consolidata identità, mantenendo saldo il legame con la propria tradizione e proiettandosi con determinazione verso la dura sfida della tutela delle risorse naturali.
Il Consiglio di Credenza



