Tra le molte tradizioni fiorentine ripristinate dalla rinata Parte Guelfa spicca quella della magnifica Incoronazione del Marzocco ripresa lo scorso 24 Giugno 2020 in segno di rinascita e di lotta contro la pandemia e riportata finalmente in auge. Parte Guelfa, sempre intenta a recuperare e valorizzare le tradizioni di libertà, rinnoverà anche quest’anno il rito celebrandolo nell’ultima ora del 23 Giugno 2021 e nella prima ora del giorno di San Giovanni per perpetuare l’antichissima e tradizionale cerimonia denominata Incoronazione del Marzocco, che sarà realizzata sobriamente in Piazza della Signoria a Firenze con una guardia d’onore ed il gesto simbolico del solenne conferimento della corona alla statua del leone come riconoscimento di sovranità e di vittoria sulle avversità dei tempi. Protagonisti della tradizione saranno ancora il Console Luciano Artusi ed i Cavalieri e le Dame di Parte Guelfa, ammantati nel loro bel mantello verde bruno in uso fin dal XIII secolo, e tutte le istituzione fiorentine che abbiano a cuore i valori che le tradizioni custodiscono.
Author: Andrea Claudio Galluzzo Page 35 of 63
Si è svolto con successo a Firenze il primo corso formativo ambientale dell’Arcinconfraternita di Parte Guelfa, la quale, attraverso il suo Reggimento “San Francesco”, corpo dedicato alla salvaguardia ambientale, ha lanciato lo scorso 22 Maggio 2021, il primo programma didattico per la preparazione dei membri dello Squadrone Dragoni di Parte Guelfa condotto da Massimiliano Pulvano Guelfi, Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e Capitano di Parte Guelfa, nell’ambito del programma interno di monitoraggio delle riserve naturali e delle aree verdi urbane ed extraurbane.
Nel giorno di San Barnaba del 2021, lo scorso 11 Giugno, nel 700esimo anniversario dalla morte del sommo poeta Durante “Dante” degli Alighieri, tra il Canto degli Aretini a Firenze e la piana di Campaldino, ai piedi del castello di Poppi, si sono svolte due significative commemorazioni dedicate ai caduti Guelfi e Ghibellini nella Battaglia di Campaldino svoltasi nel 1289, tra l’Arciconfraternita di Parte Guelfa e l’Associazione Signa Arretii, protagonista della Giostra del Saracino e da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni storiche aretine. In segno di definitiva pacificazione i due sodalizi, da quest’anno e per gli anni a venire, hanno concordato fraternamente di celebrare insieme le vittime dei contrapposti schieramenti per concludere simbolicamente secoli di scontro fratricida tra gli eserciti della Parte Guelfa e della Parte Ghibellina.
La sanguinosa battaglia tra Guelfi e Ghibellini si svolse l’11 Giugno del 1289 nella piana alluvionale dell’alto Casentino estesa sulla riva sinistra dell’Arno, poiché i Guelfi decisero di sorprendere gli avversari passando per il Passo della Consuma, tragitto montano tutt’altro che agevole nel XIII secolo, invece che scendere in Valdarno, naturale percorso da Firenze verso Arezzo. Consapevoli della loro inferiorità numerica, ma anche del loro superiore addestramento, gli aretini riposero la possibilità di ottenere la vittoria conducendo un deciso attacco al centro dello schieramento avversario. Furono gli aretini, com’era uso all’epoca, a mandare il guanto di sfida agli avversari per chiedere battaglia.
Nel Salone delle Feste del Castello dei Conti Guidi a Poppi si sono tenute lo scorso 11 Giugno 2021 le investiture straordinarie nelle quali gli storici del medioevo, il professore fiorentino Franco Cardini ed il professore senese Duccio Balestracci, sono stati addobbati Cavalieri di Parte Guelfa per meriti scientifici. Una rappresentanza di Cavalieri e Dame di Parte Guelfa presenti per le celebrazioni legate all’anniversario della Battaglia di Campaldino e per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante ha provveduto al conferimento della pergamena, dell’onorificenza e della vestizione col mantello verde bruno a titolo di particolare benemerenza nel campo dell’educazione e nella diffusione ed elevazione della cultura attraverso opere di riconosciuto valore.
La superficie Terra è ricoperta dal 70% di acqua, ma solo il 3% di essa è acqua dolce. Il restante, infatti, è compresa in mari e oceani, che rappresentano la risorsa più importante per il nostro ecosistema: gli oceani, infatti, sono fondamentali per la nostra vita, sono i “polmoni della Terra” e abbiamo il dovere di preservare la loro salute. A loro è dedicata la Giornata Mondiale degli Oceani, che si celebra l’8 giugno di ogni anno. Parte Guelfa celebra la Giornata Mondiale degli Oceani e ricorda l’importanza di preservarli dalla minaccia di plastica e riscaldamento.
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa rende onore a Sua Altezza Reale il Principe Amedeo, Duca di Savoia e Duca d’Aosta esprimendo sincero cordoglio a tutti i membri della Real Casa ed in particolare ai figli Aimone, Bianca e Mafalda ed alla consorte Silvia Paternò Ventimiglia. Uomo tutto d’un pezzo e dal carattere forte, figlio di Aimone di Savoia, il Duca d’Aosta è stato anche un alto ufficiale di Marina e produttore di vino e olio prima con il Borro e poi con la tenuta di Meliciano nel comune di Castiglion Fibocchi. Il Duca era un personaggio molto noto e amato, aveva inviato il proprio plauso per le attività a carattere ambientale e tradizionale di Parte Guelfa della quale era Cavaliere Onorario. Con la scomparsa di Amedeo Duca di Aosta se ne va un pezzo importante della storia italiana ed il fato ha voluto che un alto rappresentate della monarchia italiana sia tornato alla casa del Padre proprio alla vigilia del 75esimo anniversario della fondazione della Repubblica.
Vie Guelfe
Le Vie Guelfe sono una rete di sentieri ricchi di storia e di risorse naturali selezionati dal Reggimento “San Francesco”, aperte dallo Squadrone Esploratori e mantenute dallo Squadrone Dragoni, nell’immenso patrimonio naturale e culturale che attraversa tutto il territorio italiano a disposizeone di tutti i fruitori di sentieri. Lo Squadrone Esploratori di Parte Guelfa individua, apre e segna i sentieri affidandone la cura allo Squadrone Dragoni di Parte Guelfa. Si tratta di un fondamentale servizio offerto da Parte Guelfa a tutti gli escursionisti per conoscere, valorizzare e tutelare l’ambiente, entrandovi in sintonia senza stravolgerlo ed aumentandone rispetto e tutela. Il colore “verde guelfo” è il “filo d’Arianna” dell’escursionismo equestre.
Parte Guelfa si impegna in un servizio di vigilanza permanente per la custodia e la tutela dell’ambiente a partire dai parchi cittadini e promuove la corretta applicazione delle disposizioni in materia di protezione dell’ambiente, della flora e della fauna e si prefigge di contribuire a prevenirne le violazioni, con particolare riferimento ai parchi, alle riserve naturali, ai territori sottoposti a vincolo paesaggistico, alle aree e siti appartenenti al sistema regionale delle aree naturali protette ed al sistema regionale della biodiversità. Le Vie Guelfe possono collegare i Presidii di Parte Guelfa realizzando una rete interconnessa di sedi diffuse su tutto il territorio nazionale.
VIA GUELFA I
SENTIERO A TUTELA AMBIENTALE
PERCORSO TOTALE KM __
CONTRASSEGNO VERDE
Reggimento
“MARZOCCO”
Parte Guelfa realizza attività tradizionali e culturali e svolge dunque servizi di cerimoniale equestre in abito storico a favore del Comune di Firenze, costituendo il gruppo Cavalleria Fiorentina del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, coordinandolo e provvedendo alle sue necessità. L’Arciconfraternita si occupa del recupero, dello sviluppo e della promozione di tradizioni a carattere ludico-sportivo storicamente realizzate dalla Parte Guelfa, supportando con le livree rinascimentali il Reggimento San Giorgio nella realizzazione della Giostra del Giglio e della Giostra di Madonna Libertà e operando attraverso le Compagnie di Quartiere di Firenze rappresentanti gli antichi quartieri storici di Santo Spirito, Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni e le rispettive estensioni nel contado.
Primo Ufficiale
Enrico Calì
Aiutante Maggiore
Vincenzo Palmeri
Nicola Biagi
Tenente
Ramona Cianferoni
Squadrone Cavalleggeri
Lancia Spezzata
Vincenzo Palmeri
Tenente
Gabriele Mauro
Cornetta di Cavalleria
Bernardo Vannucci
Matteo Mugnaini
Giuliano Buccheri
Ahmad DeljooyeSabeti
Squadrone Lancieri
Lancia Spezzata
Fabio Cecchini
Tenente
Simone D’Ascanio
Squadrone Armati
Lancia Spezzata
Stefano Mason
Tenente
Marco Rocchigiani
Maestro d’Arme
Andrea Conti
Leonardo Malquori
Rodolfo Tanara
Serragente
Giacomo Tarlini
Andrea Tufano
Squadrone Dignitari
Lancia Spezzata
Nicola Biagi
Tenente
Marco Crisci
Squadrone Staffieri
Lancia Spezzata
Marta Vieri
Tenente
Rita Sportolari
Squadrone Falconieri
Lancia Spezzata
Fernando Ferrini
Tenente
Donatella Banci
Squadrone Arcieri
Lancia Spezzata
Massimo De Silvestro
Tenente
Leandro Lamponi
Squadrone Dragoni di Toscana
Lancia Spezzata
Claudio Righi
Tenente
Mauro Guidolin
Corte dei Presidii di Parte Guelfa
Il Consiglio di Credenza nomina i componenti della Corte dei Presidii e delle Vie Guelfe, composta da tre membri, con il compito di coordinare i Presidii di Parte Guelfa e le Vie Guelfe, con tutte le relative attività. La Corte è l’organo preposto alla gestione dell’intero sistema dei Presidii e delle Vie Guelfe, alla verifica della sussistenza dei requisiti di ammissibilità ed alla tenuta del Registro dei Presidii e delle Vie Guelfe, con l’assegnazione di un codice alfanumerico identificativo per ciascuno di essi. La Corte si compone di un Magistrato, con funzioni di coordinatore, e di due Legati che restano in carica per un anno e possono essere confermati senza limiti, nonché revocati in ogni tempo e sostituiti con decisione del Consiglio di Credenza.
Magistrato
Massimo Conti Donzelli
Legato
Federico Barbolani di Montauto
Gabrio Cinelli
Tenente
Valerio Abbate
PRESIDII E VIE GUELFE
Per il miglior perseguimento delle finalità statutarie, Parte Guelfa organizza una rete di Presidii tra i propri aderenti come sistema integrato di proprietà agricole, case coloniche o altro genere di strutture rurali poste in zone extraurbane ed utili alla realizzazione dei servizi di protezione dell’ambiente, delle attività di formazione e della diffusione della cultura ambientale.
I Presidii di Parte Guelfa possono essere collegati tra loro tramite le Vie Guelfe, sentieri aperti, recuperati e mantenuti da Parte Guelfa, percorsi praticabili a cavallo, a piedi e in bicicletta. Parte Guelfa ha lo scopo di realizzare una rete diffusa e interconnessa di Presidii, attraverso i quali gli appartenenti a Parte Guelfa concorrono fattivamente alla realizzazione degli scopi statutari. La qualifica di Presidio viene conferita per decreto del Consiglio di Credenza dopo che la Corte dei Presidii e delle Vie Guelfe ha verificato la sussistenza dei requisiti di ammissibilità. Ogni Presidio ed ogni Via ricevono l’assegnazione di un codice alfanumerico identificativo che viene registrato in un apposito Registro dei Presidii gestito dalla Corte dei Presidii e delle Vie Guelfe, alla quale spetta il coordinamento di tutte le relative attività.
Parte Guelfa si impegna in un servizio di vigilanza permanente per la custodia e la tutela dell’ambiente a partire dai parchi cittadini e promuove la corretta applicazione delle disposizioni in materia di protezione dell’ambiente, della flora e della fauna e si prefigge di contribuire a prevenirne le violazioni, con particolare riferimento ai parchi, alle riserve naturali, ai territori sottoposti a vincolo paesaggistico, alle aree e siti appartenenti al sistema regionale delle aree naturali protette ed al sistema regionale della biodiversità. Per il miglior perseguimento delle finalità e l’attuazione dei servizi, Parte Guelfa intende creare un sistema di protezione ambientale diffuso basato sui Presidii di Parte Guelfa ovvero su strutture, locali o aree distribuite sul territorio nazionale cui Parte Guelfa, tramite il Reggimento San Francesco, potrà fare affidamento per lo svolgimento dei servizi sopra descritti, sia di salvaguardia che di formazione e di diffusione della culturale ambientale.
I Presidii di Parte Guelfa potranno essere collegati tra loro da una Via Guelfa, così da realizzare una rete interconnessa di sedi diffuse su tutto il territorio nazionale. Gli affiliati concorrono al perseguimento delle finalità descritte mettendo a disposizione le proprie sedi, operative o non, per la creazione dei Presidii di Parte Guelfa e collaborando attivamente ai servizi ambientali svolti da Parte Guelfa. Al fine di mantenere alto il prestigio e la credibilità della Parte Guelfa, gli affiliati si impegnano, ciascuno nelle proprie sedi, ad adottare e seguire le migliori pratiche professionali per qualificare la loro azione in merito a quanto riportato nelle premesse e, comunque, a conforme il proprio operato ai principi ispiratori di Parte Guelfa. Il servizio di vigilanza ambientale è l’attività di salvaguardia operata da Parte Guelfa attraverso il Reggimento San Francesco, appositamente formato e organizzato su base nazionale, regionale e provinciale, e degli squadroni Dragoni ed Ezploratori che lo compongono. La salvaguardia ambientale è realizzata attraverso una struttura diffusa sulle aree del territorio nazionale aventi maggiore rilievo naturalistico. La rete decentrata di Parte Guelfa per la tutela dell’ambiente si pone al servizio di enti, istituzioni, organismi, sia professionali che volontaristici, ed interagisce e coopera, nel rispetto delle normative vigenti e con responsabilità predefinite, a procedure comuni di intervento che si rendono necessarie nelle situazioni di crisi e di emergenza ove i Presidii di Parte Guelfa possono assumere funzione di punto di appoggio a disposizione del sistema regionale di protezione civile composto da regioni, prefetture, città metropolitane, province, comuni, unioni di comuni.
PRESIDIO DI PARTE GUELFA
IL VISARNO
ITA FI 001
AREA DI TUTELA AMBIENTALE