Parte Guelfa partecipa all’edizione speciale di “Puliamo il Mondo” dedicata alle sponde dei fiumi Rovigo e Santerno si terrà il prossimo sabato 5 luglio 2025. Ad organizzarla Legambiente e Regione Toscana, in collaborazione con i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola. L’obiettivo è continuare l’opera di ripulitura di entrambe le rive dei due corsi d’acqua dopo i primi interventi effettuati dalle squadre di Protezione Civile e da addetti ai lavori. Ricordiamo che sulle rive di Rovigo e Santerno si sono riversati i rifiuti di una discarica degli anni Settanta, ormai in disuso da anni, a seguito dei movimenti franosi seguiti al maltempo eccezionale del marzo scorso.

Dopo una prima fase di lavori portati avanti dalle autorità competenti e dalla Protezione civile, messa in sicurezza l’area, è il momento in cui anche la cittadinanza potrà dare il proprio contributo partecipando alla raccolta dei rifiuti. L’intervento sul Rovigo e sul Santerno è complesso sia per la tipologia che per la conformazione orografica dei luoghi, con salti di quota importanti. “Le dimensioni del disastro che si è consumato nella notte tra il 14 e il 15 marzo scorsi sono state chiare solo a distanza di tempo – ha dichiarato Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – una grande porzione della discarica autorizzata nel 1971 nei pressi del Passo della Sambuca era franata nell’alveo del Torrente Rovigo, uno dei corsi d’acqua più belli e integri della Regione Toscana. Si sono succedute da allora tante somme urgenze: la messa in sicurezza del versante, la creazione di piste di accesso dedicate, poi finalmente le prime campagne di rimozione dei rifiuti. Oggi, col lancio di un evento speciale di Puliamo il Mondo, in collaborazione con la Protezione Civile regionale, nell’area bassa della confluenza del Rovigo nel Santerno, intendiamo mettere a disposizione della comunità locale tutta la nostra esperienza associativa. Un’operazione che ricorda il lavoro del paleontologo, che analizza come fossili i nostri stili di vita passati. E che sentenzia l’insostenibilità di un modello – quello lineare – che preleva, consuma rapidamente e smaltisce poi in natura. Alla fine, sovrana, resta la plastica, indistruttibile ed eterna. Come memento non solo per il nostro futuro, ma anche e soprattutto per il nostro presente”.

Date le peculiarità dell’area interessata per la partecipazione alle attività di raccolta saranno necessari alcuni accorgimenti:
– i volontari dovranno essere esclusivamente maggiorenni;
– potrà partecipare solo che si sarà iscritto attraverso uno specifico form, indispensabile per motivi assicurativi. Ecco il link al form: https://forms.gle/xw3D17cnzDyiQBUX7;
– è richiesto l’utilizzo di pantaloni lunghi, stivali di gomma (a coscia o al ginocchio), scarpe da trekking, guanti di gomma lunghi e spessi. Guanti di tipo da giardinaggio verranno forniti da Legambiente;
– chi disponesse di pinze o piccoli attrezzi da scavo può portarli per facilitare la raccolta.
– si consiglia di portare cappellino per il sole, un’abbondante riserva d’acqua, pranzo al sacco, qualche snack (il punto di raccolta è distante dal centro abitato e da eventuali punti ristoro).

Si raccomanda inoltre di avere dietro un cellulare carico a disposizione per ogni eventualità. I sacchi verranno forniti dagli organizzatori. Le iscrizioni all’iniziativa chiuderanno mercoledì 2 luglio. Se si desidera partecipare all’iniziativa come associazione, non compilare il form ma contattare direttamente Legambiente scrivendo a info@legambientetoscana.it

Sabato 5 luglio il ritrovo è previsto dalle ore 08.45 alle ore 9.00 presso il punto di ammassamento al magazzino comunale di Firenzuola (FI), in via degli Alpini (https://maps.app.goo.gl/yXVYYtbjdD4xtHPv). Per questioni organizzative non sarà possibile arrivare successivamente all’orario indicato. E’ auspicabile organizzarsi in piccoli gruppi per ottimizzare il numero delle auto, perché le aree di sosta non sono molte. L’attività terminerà alle ore 17.30. In caso di maltempo l’attività non sarà effettuata ed i partecipanti riceveranno una comunicazione il giorno precedente.

 

Autore

Saul Rinaldi